Aiuto nomenclatura?sali !

sebastian.sinopoli
qualcuno mi spiega in modo chiaro come si fa la nomenclatura degli sali?

Miglior risposta
bricco99
i sali sia binari (metallo + non metallo) che ternari(metallo + non metallo+ ossigeno) derivano dalla sostituzione degli idrogeni di un acido;
I sali binari derivano dagli idracidi al cui nome viene sostituito -idrico con -uro;
es: cloruro, bromuro, solfuro, ecc
per la parte seguente del nome si guarda il metallo;
se ha una sola valenza di aggiunge di e il nome del metallo
es: KCl cloruro di potassio
se il metallo ha 2 valenze si usano i suffissi -oso (per la valenza più piccola) e -ico (per la valenza più grande
Es: solfuro rameico e solfuro rameoso
I sali ternari derivano dagli ossiacidi. il loro nome più variare in base alla valenza del non metallo
se ha due valenze si sostituisce -oso con -ito e -ico con -ato
se ne ha 3 o 4 si usano questi suffissi e prefissi (così come si usavano per le anidridi e per gli ossiacidi)
1)ipo-...-ito
2)...-ito
3)...-ato
4)per-...-ato
per la parte del metallo vale la regola precedente
es: solfato di calcio CaSO4
NB: per poter dare i nomi ai sali ternari devi essere in grado di riconoscere gli ossiacidi di provenienza
H2SO4 acido solforico -> Na2SO4 solfato di sodio
H2SO3 acido solforoso -> Na2SO3 solfito di sodio
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.