Aiuto esercizio Equilibri chimici
Salve a tutti , volevo chiedere un aiuto su questo esercizio :
In un litro di solvente a 25 C vengono solubilizzate 0,1 moli di PBr3 e 0,2 moli di Br2 e si stabilisce il seguente equilibrio omogeneo ...
PBr3 + Br2 PBr5
Ad equilibrio raggiunto la pressione osmotica vale 4,9 atm . Calcolare il Kc. (Constante di eq in funzione delle concentrazioni) .
Non so come procedere , e in che modo usare il dato della pressione osmotica .
Grazie in anticipo!
In un litro di solvente a 25 C vengono solubilizzate 0,1 moli di PBr3 e 0,2 moli di Br2 e si stabilisce il seguente equilibrio omogeneo ...
PBr3 + Br2 PBr5
Ad equilibrio raggiunto la pressione osmotica vale 4,9 atm . Calcolare il Kc. (Constante di eq in funzione delle concentrazioni) .
Non so come procedere , e in che modo usare il dato della pressione osmotica .
Grazie in anticipo!
Miglior risposta
lavoreremo con le concentrazioni molari!
PBr3 + Br2 ---> PBr5
0.1____0.2________0___all'inizio
0.1-x__0.2-x______x___all'equilibrio
M tot = 0.1-x + 0.2-x + x = 0.3 - x da cui dipende la P osm.
quindi
Posm = 4,9 atm = (0.3 - x) * R * T
o meglio
4,9 atm = (0.3 - x) * 0.082 L*atm/K*mol * 298K
da cui si ricava
x = 0.0995 M
quindi, all'equilibrio,
[PBr3] = 0.1 - 0.0995 = 0.0005 M
[Br2] = 0.2 - 0.0995 = 0.1005 M
e
[PBr5] = 0.0995 M
duque
Kc = [PBr5]/[PBr3][Br2] = 0.0995M / 0.0005M*0.1005M = 1980 M^-1
PBr3 + Br2 ---> PBr5
0.1____0.2________0___all'inizio
0.1-x__0.2-x______x___all'equilibrio
M tot = 0.1-x + 0.2-x + x = 0.3 - x da cui dipende la P osm.
quindi
Posm = 4,9 atm = (0.3 - x) * R * T
o meglio
4,9 atm = (0.3 - x) * 0.082 L*atm/K*mol * 298K
da cui si ricava
x = 0.0995 M
quindi, all'equilibrio,
[PBr3] = 0.1 - 0.0995 = 0.0005 M
[Br2] = 0.2 - 0.0995 = 0.1005 M
e
[PBr5] = 0.0995 M
duque
Kc = [PBr5]/[PBr3][Br2] = 0.0995M / 0.0005M*0.1005M = 1980 M^-1
Miglior risposta
Risposte
Geniale! Grazie mille!
Una cosa sola ...a me ha confuso all'inizio il fatto che il testo dicesse :" in un litro di solvente" , mentre la molarità di una soluzione è data da n.moli soluto/ V di soluzione . Sarà sicuramente una domanda stupida ... ma in questo caso il volume della soluzione che hai considerato è di un litro?
(chiedo scusa pere il "doppione" , ora tento di cancellarlo)
Una cosa sola ...a me ha confuso all'inizio il fatto che il testo dicesse :" in un litro di solvente" , mentre la molarità di una soluzione è data da n.moli soluto/ V di soluzione . Sarà sicuramente una domanda stupida ... ma in questo caso il volume della soluzione che hai considerato è di un litro?
(chiedo scusa pere il "doppione" , ora tento di cancellarlo)