1° compio di chimica
mi trovate le formule normali e inverse della densità ,forza,peso,pressione,energia,temperatura (come vado da celsious a kelvin o al contrario?) calore.
mi scivere un esercizio (svolto) per ogni argomento?:3
come si fà la notazione scientifica e un'esempio!
GRAZIE MILLEIN ANTICIPO!
AUTATEMI PERFAVORE!
mi scivere un esercizio (svolto) per ogni argomento?:3
come si fà la notazione scientifica e un'esempio!
GRAZIE MILLEIN ANTICIPO!
AUTATEMI PERFAVORE!
Miglior risposta
Densità
Forza
F = m * a
M =
a =
Pressione
P =
Area =
F =
Ora mi devi spiegare il peso come lo calcoli e cosi anche l'energia.
Non esistono formule univoche come non esistono qualità univoche di tali grandezze.
Temperatura
Temperatura C° = Temp Kelvin - 273.15
Temperatura K = Temp C° + 273.15
Ci sarebbe anche la scala Fahrenheit ma non so se ti serve.
Calore
Q = mc Dt
m = massa
c = calore specifico
Dt = (Delta t) Salto di temperatura.
La notazione scientifica è un metodo molto semplice per non avere a che fare con numeri troppo piccoli o troppo grandi. Ti faccio un esempio....
0,0034 si trascrivere in 3,4 x 10^-3
Ovvero prendi le cifre diverse dallo zero e le moltiplichi per il multiplo di 10 che contiene lo stesso numero di zeri.
Che detto in parole facili vuol dire,
1) Conserva il 34 e rendilo 3,4
2) Hai tre zeri che vogliono significare 1000 e si trasforma in 10 con tre zeri,ovvero 10^3.
3) ricorda che il numero era più piccolo di uno quindi la potenza prende numero negativo
Faccio un esempio col un numero grande
89000000 = 89x10^6
Numero di 0 è 6 quindi la potenza è 6.
Il numero è più grande di 1 quindi la potenza è positiva.
[math]D = \frac {Massa} {Volume}[/math]
[math] V = \frac {Massa} {Densita}[/math]
[math] M = Densita x Volume [/math]
Forza
F = m * a
M =
[math]\frac {F} {a}[/math]
a =
[math]\frac {F} {m}[/math]
Pressione
P =
[math]\frac {F} {Area} [/math]
Area =
[math]\frac {F} {P}[/math]
F =
[math] P x Area[/math]
Ora mi devi spiegare il peso come lo calcoli e cosi anche l'energia.
Non esistono formule univoche come non esistono qualità univoche di tali grandezze.
Temperatura
Temperatura C° = Temp Kelvin - 273.15
Temperatura K = Temp C° + 273.15
Ci sarebbe anche la scala Fahrenheit ma non so se ti serve.
Calore
Q = mc Dt
m = massa
c = calore specifico
Dt = (Delta t) Salto di temperatura.
La notazione scientifica è un metodo molto semplice per non avere a che fare con numeri troppo piccoli o troppo grandi. Ti faccio un esempio....
0,0034 si trascrivere in 3,4 x 10^-3
Ovvero prendi le cifre diverse dallo zero e le moltiplichi per il multiplo di 10 che contiene lo stesso numero di zeri.
Che detto in parole facili vuol dire,
1) Conserva il 34 e rendilo 3,4
2) Hai tre zeri che vogliono significare 1000 e si trasforma in 10 con tre zeri,ovvero 10^3.
3) ricorda che il numero era più piccolo di uno quindi la potenza prende numero negativo
Faccio un esempio col un numero grande
89000000 = 89x10^6
Numero di 0 è 6 quindi la potenza è 6.
Il numero è più grande di 1 quindi la potenza è positiva.
Miglior risposta
Risposte
grazie mielinaa!
ho fatto un'altro post nella chimica,risondi perfavoree!?!
ho fatto un'altro post nella chimica,risondi perfavoree!?!