Urgentisssssssssimo perfavore rispondete subito
mi potrest dire qualcosa sull apparato tegumentario??? grazie in anticipo
Risposte
Di niente ;)
grazie millllllllleeeeeeeeee ora posso andare a scuola tranquilla grazie mi ha aiutato tanto :D
Ecco a te:
Apparato Tegumentario
E' costituito dalla cute e da strutture annesse o derivati cutanei caratteristici delle diverse classi di Vertebrati.
Cute
La cute è formata da una membrana esterna con le caratteristiche di epitelio pluristratificato, l'epidermide, dal derma sottostante e dall'ipoderma, che collega la cute alla muscolatura scheletrica.
Aspetti funzionali
Le funzioni dell'apparato tegumentario sono molteplici e strettamente correlate all'ambiente in cui l'animale vive.
In tutti i vertebrati la cute svolge funzione protettiva da aggressioni meccaniche e da penetrazione di agenti fisici, chimici e biologici nell'organismo; ha anche funzione sensoriale, grazie ai numerosi recettori nervosi, tattili, termici, dolorifici etc.,presenti in essa.
Epidermide
L'organizzazione dell'epidermide e gli annessi cutanei si modificano notevolmente in relazione al passaggio dei Vertebrati dalla vita acquatica alla vita terrestre e alla termoregolazione.
In particolare, l'epidermide può presentare:
Stratificazione meccanica (negli Ittiopsidi o Pesci)
La stratificazione meccanica è caratterizzata da strati di cellule metabolicamente attive e spesso secernenti muco e altre sostanze (vere e proprie ghiandole unicellulari) e da cheratinociti.
Nei Pesci la cute contribuisce a regolare gli scambi osmotici tra organismo e ambiente. Lo strato più esterno di cellule può produrre una cuticola che riveste l'animale in modo continuo pur consentendo scambi con l'ambiente.
Stratificazione funzionale (nei Tetrapodi)
La stratificazione funzionale è caratterizzata da uno strato basale o germinativo di cellule in divisione, dal quale originano le cellule degli strati sovrastanti (in maggioranza cheratinociti, contenenti quantità variabili di cheratina, compresi quello più superficiale, o strato corneo, formato da cellule morte, corneificate e desquamanti.
Questo tipo di stratificazione è presente nell'epidermide dei Tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), e si oppone efficacemente all' essiccamento determinato dalla perdita d'acqua nell'ambiente terrestre.
In Uccelli e Mammiferi contribuisce al mantenimento costante della temperatura corporea (termoregolazione).
Nei Rettili, e più limitatamente in Uccelli e Mammiferi, lo strato corneo forma le squame.
Derma
Anche l'organizzazione del derma, come quella dell'epidermide, riflette adattamenti al tipo di ambiente in cui l'animale vive:
negli Anamni (Pesci e Anfibi) il derma è costituito da connettivo denso (strato compatto) e lasso (strato lasso) e la linea di giunzione dermo-epidermica è rettilinea.
Il derma contiene:
scaglie (cicloidi, ctenoidi, placoidi) nei Pesci
dermoliti o dermatoliti nei Bufonidi (Anfibi Anuri)
ghiandole mucose e sierose negli Anfibi
cellule pigmentate o cromatofori (melanofori, iridofori, xantofori) nei Pesci e negli Anfibi
negli Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi) il derma è formato unicamente da connettivo compatto (derma compatto) e la linea di giunzione dermo-epidermica è corrugata dalle papille dermiche . Queste, particolarmente sviluppate nei mammiferi, aumentano efficacemente la superficie di scambio fra derma, ricco di vasi, ed epidermide, che ne è priva.
Il derma contiene anche corpi ghiandolari come l'uropigiodegli Uccelli; le ghiandole sebacee, sudoripare e mammarie dei Mammiferi; e recettori cutanei come i Corpuscoli di Pacini dei Mammiferi.
Nel derma, infine, sono inseriti derivati cornei dell'epidermide come le penne degli Uccelli e i peli dei mammiferi.
[Fonti: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110129053855AAs7XxW ]
Ciaooo... spero di averti aiutata ;)
Apparato Tegumentario
E' costituito dalla cute e da strutture annesse o derivati cutanei caratteristici delle diverse classi di Vertebrati.
Cute
La cute è formata da una membrana esterna con le caratteristiche di epitelio pluristratificato, l'epidermide, dal derma sottostante e dall'ipoderma, che collega la cute alla muscolatura scheletrica.
Aspetti funzionali
Le funzioni dell'apparato tegumentario sono molteplici e strettamente correlate all'ambiente in cui l'animale vive.
In tutti i vertebrati la cute svolge funzione protettiva da aggressioni meccaniche e da penetrazione di agenti fisici, chimici e biologici nell'organismo; ha anche funzione sensoriale, grazie ai numerosi recettori nervosi, tattili, termici, dolorifici etc.,presenti in essa.
Epidermide
L'organizzazione dell'epidermide e gli annessi cutanei si modificano notevolmente in relazione al passaggio dei Vertebrati dalla vita acquatica alla vita terrestre e alla termoregolazione.
In particolare, l'epidermide può presentare:
Stratificazione meccanica (negli Ittiopsidi o Pesci)
La stratificazione meccanica è caratterizzata da strati di cellule metabolicamente attive e spesso secernenti muco e altre sostanze (vere e proprie ghiandole unicellulari) e da cheratinociti.
Nei Pesci la cute contribuisce a regolare gli scambi osmotici tra organismo e ambiente. Lo strato più esterno di cellule può produrre una cuticola che riveste l'animale in modo continuo pur consentendo scambi con l'ambiente.
Stratificazione funzionale (nei Tetrapodi)
La stratificazione funzionale è caratterizzata da uno strato basale o germinativo di cellule in divisione, dal quale originano le cellule degli strati sovrastanti (in maggioranza cheratinociti, contenenti quantità variabili di cheratina, compresi quello più superficiale, o strato corneo, formato da cellule morte, corneificate e desquamanti.
Questo tipo di stratificazione è presente nell'epidermide dei Tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), e si oppone efficacemente all' essiccamento determinato dalla perdita d'acqua nell'ambiente terrestre.
In Uccelli e Mammiferi contribuisce al mantenimento costante della temperatura corporea (termoregolazione).
Nei Rettili, e più limitatamente in Uccelli e Mammiferi, lo strato corneo forma le squame.
Derma
Anche l'organizzazione del derma, come quella dell'epidermide, riflette adattamenti al tipo di ambiente in cui l'animale vive:
negli Anamni (Pesci e Anfibi) il derma è costituito da connettivo denso (strato compatto) e lasso (strato lasso) e la linea di giunzione dermo-epidermica è rettilinea.
Il derma contiene:
scaglie (cicloidi, ctenoidi, placoidi) nei Pesci
dermoliti o dermatoliti nei Bufonidi (Anfibi Anuri)
ghiandole mucose e sierose negli Anfibi
cellule pigmentate o cromatofori (melanofori, iridofori, xantofori) nei Pesci e negli Anfibi
negli Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi) il derma è formato unicamente da connettivo compatto (derma compatto) e la linea di giunzione dermo-epidermica è corrugata dalle papille dermiche . Queste, particolarmente sviluppate nei mammiferi, aumentano efficacemente la superficie di scambio fra derma, ricco di vasi, ed epidermide, che ne è priva.
Il derma contiene anche corpi ghiandolari come l'uropigiodegli Uccelli; le ghiandole sebacee, sudoripare e mammarie dei Mammiferi; e recettori cutanei come i Corpuscoli di Pacini dei Mammiferi.
Nel derma, infine, sono inseriti derivati cornei dell'epidermide come le penne degli Uccelli e i peli dei mammiferi.
[Fonti: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110129053855AAs7XxW ]
Ciaooo... spero di averti aiutata ;)