Perfavore potete farmi questi esercizi di biologia...
1. Indica se le affermazioni sono vere o false
• Mendel scelse i suoi esperimenti per la pianta di pisello perché ha un ciclo riproduttivo assi rapido possiede una serie di caratteri che si presentano in forme alternative distinte
• Mendel utilizzò nei sui esperimenti l’impollinazione incrociata
• La generazione P (generazione parentale) è costituita da individui di linea pura (omozigoti)
• Il fenotipo è una caratteristica fisica o comportamentale osservabile in un individuo
• Un individuo è omozigote se per un certo carattere possiede al suo interno due alleli uguali
• La forma allelica recessiva di un dato carattere scompare nella seconda generazione filiale (F2)
• Nella dominanza incompleta il 25% degli individui nella seconda generazione filiale presenta il carattere intermedio
• I gruppi sanguigni umani sono un esempio di codominanza
• La pleiotropia è dovuta dagli alleli multipli
• Gli esseri umani possiedono 22 coppie di autosomi e una coppia di cromosomi sessuali
• Nella nostra specie i maschi sono XX e le femmine XY
• Il sesso di un figlio dipende dal padre
2. Si ha dominanza incompleta quando:
• Gli omozigoti hanno fenotipo intermedio tra quelli dei genitori
• Gli individui della prima generazione filiale hanno tutti un fenotipo intermedio tra quello dei due genitori
• Gli individui della seconda generazione filiale hanno tutti un fenotipo intermedio tra quelli dei genitori
• Gli eterozigoti hanno il fenotipo del genitore con carattere dominante
3. Si parla di alleli multipli quando:
• In ogni individuo vi sono almeno tre alleli per lo stesso carattere
• In ogni individuo vi sono almeno tre alleli per lo stesso carattere
• Nella popolazione vi sono più alleli per lo stsso carattere
• Non vale la legge della segregazione
4. Nelle malattie recessive un individuo Aa:
• È malato
• È portatore sano
• È sano
• Può essere sano o malato
5. In una malattia dominante un individuo Aa;
• è malato
• è portatore sano
• è sano
• può essere sano o malato
6. Le malattie autosomiche
• Si trasmettono solo tra individui di sesso maschile
• Si trasmettono solo tra individui di sesso femminili
• Si trasmettono sia negli individui di sesso maschile e femminile
• Nessuna delle affermazioni è corretta
7. L’emofilia
• È una malattia esclusivamente maschile
• È una malattia prevalentemente maschile
• È una malattia esclusivamente femminile
• È una malattia prevalentemente femminile
8. Malattia legata al sesso e malattia sessualmente trasmissibile hanno lo steso significato
• Si
• No
Se la tua risposta è no spiega il significato dei due termini
• Mendel scelse i suoi esperimenti per la pianta di pisello perché ha un ciclo riproduttivo assi rapido possiede una serie di caratteri che si presentano in forme alternative distinte
• Mendel utilizzò nei sui esperimenti l’impollinazione incrociata
• La generazione P (generazione parentale) è costituita da individui di linea pura (omozigoti)
• Il fenotipo è una caratteristica fisica o comportamentale osservabile in un individuo
• Un individuo è omozigote se per un certo carattere possiede al suo interno due alleli uguali
• La forma allelica recessiva di un dato carattere scompare nella seconda generazione filiale (F2)
• Nella dominanza incompleta il 25% degli individui nella seconda generazione filiale presenta il carattere intermedio
• I gruppi sanguigni umani sono un esempio di codominanza
• La pleiotropia è dovuta dagli alleli multipli
• Gli esseri umani possiedono 22 coppie di autosomi e una coppia di cromosomi sessuali
• Nella nostra specie i maschi sono XX e le femmine XY
• Il sesso di un figlio dipende dal padre
2. Si ha dominanza incompleta quando:
• Gli omozigoti hanno fenotipo intermedio tra quelli dei genitori
• Gli individui della prima generazione filiale hanno tutti un fenotipo intermedio tra quello dei due genitori
• Gli individui della seconda generazione filiale hanno tutti un fenotipo intermedio tra quelli dei genitori
• Gli eterozigoti hanno il fenotipo del genitore con carattere dominante
3. Si parla di alleli multipli quando:
• In ogni individuo vi sono almeno tre alleli per lo stesso carattere
• In ogni individuo vi sono almeno tre alleli per lo stesso carattere
• Nella popolazione vi sono più alleli per lo stsso carattere
• Non vale la legge della segregazione
4. Nelle malattie recessive un individuo Aa:
• È malato
• È portatore sano
• È sano
• Può essere sano o malato
5. In una malattia dominante un individuo Aa;
• è malato
• è portatore sano
• è sano
• può essere sano o malato
6. Le malattie autosomiche
• Si trasmettono solo tra individui di sesso maschile
• Si trasmettono solo tra individui di sesso femminili
• Si trasmettono sia negli individui di sesso maschile e femminile
• Nessuna delle affermazioni è corretta
7. L’emofilia
• È una malattia esclusivamente maschile
• È una malattia prevalentemente maschile
• È una malattia esclusivamente femminile
• È una malattia prevalentemente femminile
8. Malattia legata al sesso e malattia sessualmente trasmissibile hanno lo steso significato
• Si
• No
Se la tua risposta è no spiega il significato dei due termini
Miglior risposta
1. Indica se le affermazioni sono vere o false
• Mendel scelse i suoi esperimenti per la pianta di pisello perché ha un ciclo riproduttivo assi rapido possiede una serie di caratteri che si presentano in forme alternative distinte VERO
• Mendel utilizzò nei sui esperimenti l’impollinazione incrociata VERO
• La generazione P (generazione parentale) è costituita da individui di linea pura (omozigoti) VERO
• Il fenotipo è una caratteristica fisica o comportamentale osservabile in un individuo FALSO (?)
• Un individuo è omozigote se per un certo carattere possiede al suo interno due alleli uguali VERO
• La forma allelica recessiva di un dato carattere scompare nella seconda generazione filiale (F2)FALSO
• Nella dominanza incompleta il 25% degli individui nella seconda generazione filiale presenta il carattere intermedio FALSO
• I gruppi sanguigni umani sono un esempio di codominanza VERO
• La pleiotropia è dovuta dagli alleli multipli VERO
• Gli esseri umani possiedono 22 coppie di autosomi e una coppia di cromosomi sessuali VERO
• Nella nostra specie i maschi sono XX e le femmine XY FALSO
• Il sesso di un figlio dipende dal padre FALSO
2. Si ha dominanza incompleta quando:
• Gli omozigoti hanno fenotipo intermedio tra quelli dei genitori
• Gli individui della prima generazione filiale hanno tutti un fenotipo intermedio tra quello dei due genitori
• Gli individui della seconda generazione filiale hanno tutti un fenotipo intermedio tra quelli dei genitori
• Gli eterozigoti hanno il fenotipo del genitore con carattere dominante
3. Si parla di alleli multipli quando:
• In ogni individuo vi sono almeno tre alleli per lo stesso carattere
• In ogni individuo vi sono almeno tre alleli per lo stesso carattere
• Nella popolazione vi sono più alleli per lo stsso carattere
• Non vale la legge della segregazione
4. Nelle malattie recessive un individuo Aa:
• È malato
• È portatore sano
• È sano
• Può essere sano o malato
5. In una malattia dominante un individuo Aa;
• è malato
• è portatore sano
• è sano
• può essere sano o malato
6. Le malattie autosomiche
• Si trasmettono solo tra individui di sesso maschile
• Si trasmettono solo tra individui di sesso femminili
• Si trasmettono sia negli individui di sesso maschile e femminile
• Nessuna delle affermazioni è corretta
7. L’emofilia
• È una malattia esclusivamente maschile
• È una malattia prevalentemente maschile
• È una malattia esclusivamente femminile
• È una malattia prevalentemente femminile
8. Malattia legata al sesso e malattia sessualmente trasmissibile hanno lo steso significato
• Si
• No
Se la tua risposta è no spiega il significato dei due termini
[/quote]
• Mendel scelse i suoi esperimenti per la pianta di pisello perché ha un ciclo riproduttivo assi rapido possiede una serie di caratteri che si presentano in forme alternative distinte VERO
• Mendel utilizzò nei sui esperimenti l’impollinazione incrociata VERO
• La generazione P (generazione parentale) è costituita da individui di linea pura (omozigoti) VERO
• Il fenotipo è una caratteristica fisica o comportamentale osservabile in un individuo FALSO (?)
• Un individuo è omozigote se per un certo carattere possiede al suo interno due alleli uguali VERO
• La forma allelica recessiva di un dato carattere scompare nella seconda generazione filiale (F2)FALSO
• Nella dominanza incompleta il 25% degli individui nella seconda generazione filiale presenta il carattere intermedio FALSO
• I gruppi sanguigni umani sono un esempio di codominanza VERO
• La pleiotropia è dovuta dagli alleli multipli VERO
• Gli esseri umani possiedono 22 coppie di autosomi e una coppia di cromosomi sessuali VERO
• Nella nostra specie i maschi sono XX e le femmine XY FALSO
• Il sesso di un figlio dipende dal padre FALSO
2. Si ha dominanza incompleta quando:
• Gli omozigoti hanno fenotipo intermedio tra quelli dei genitori
• Gli individui della prima generazione filiale hanno tutti un fenotipo intermedio tra quello dei due genitori
• Gli individui della seconda generazione filiale hanno tutti un fenotipo intermedio tra quelli dei genitori
• Gli eterozigoti hanno il fenotipo del genitore con carattere dominante
3. Si parla di alleli multipli quando:
• In ogni individuo vi sono almeno tre alleli per lo stesso carattere
• In ogni individuo vi sono almeno tre alleli per lo stesso carattere
• Nella popolazione vi sono più alleli per lo stsso carattere
• Non vale la legge della segregazione
4. Nelle malattie recessive un individuo Aa:
• È malato
• È portatore sano
• È sano
• Può essere sano o malato
5. In una malattia dominante un individuo Aa;
• è malato
• è portatore sano
• è sano
• può essere sano o malato
6. Le malattie autosomiche
• Si trasmettono solo tra individui di sesso maschile
• Si trasmettono solo tra individui di sesso femminili
• Si trasmettono sia negli individui di sesso maschile e femminile
• Nessuna delle affermazioni è corretta
7. L’emofilia
• È una malattia esclusivamente maschile
• È una malattia prevalentemente maschile
• È una malattia esclusivamente femminile
• È una malattia prevalentemente femminile
8. Malattia legata al sesso e malattia sessualmente trasmissibile hanno lo steso significato
• Si
• No
Se la tua risposta è no spiega il significato dei due termini
[/quote]
Miglior risposta