L'uomo e l'atmosfera
come l'uomo ha trasformato l'atmosfera e come l'ha inquinata?
Miglior risposta
Ciao, prova a vederti wikipedia:
- http://it.wikipedia.org/wiki/Inquinamento_atmosferico
In sintesi le sostanze inquinanti sono:
- Anidride solforosa (ossido di zolfo SO2), che si libera nella combustione del carbone e del petrolio. Viene emessa principalmente dalle centrali termoelettriche e dalle raffinerie. Se si combina con l'aria umida può trasformarsi in acido solforico, che è il responsabile delle piogge acide.
- Ossidi di azoto (NO, N2O, NO2, etc..), che vengono liberati principalmente dai gas di scarico degli autoveicoli. Essi partecipano alla formazione dello smog, che può generare problemi respiratori.
- Monossido di carbonio (CO) e di piombo (PbO), che si liberano anch'essi dai gas di scarico dei veicoli. Sono molto tossici, in quanto riducono la capacità del sangue di trasportare ossigeno.
- Anidride carbonica (CO2), che viene liberata nella combustione del carbon fossile e del petrolio; viene emessa soprattutto dalle centrali termoelettriche e anch'essa dai veicoli ed è responsabile dell'aumento dell'effetto serra.
- Clorofluorocarburi (Cfc), che sono usati nelle bombolette spray e nei sistemi refrigeranti (quali frigoriferi, condizionatori d'aria) e che provocano la riduzione dell'ozono nella stratosfera, formando il così detto "buco nell'ozono".
- http://it.wikipedia.org/wiki/Inquinamento_atmosferico
In sintesi le sostanze inquinanti sono:
- Anidride solforosa (ossido di zolfo SO2), che si libera nella combustione del carbone e del petrolio. Viene emessa principalmente dalle centrali termoelettriche e dalle raffinerie. Se si combina con l'aria umida può trasformarsi in acido solforico, che è il responsabile delle piogge acide.
- Ossidi di azoto (NO, N2O, NO2, etc..), che vengono liberati principalmente dai gas di scarico degli autoveicoli. Essi partecipano alla formazione dello smog, che può generare problemi respiratori.
- Monossido di carbonio (CO) e di piombo (PbO), che si liberano anch'essi dai gas di scarico dei veicoli. Sono molto tossici, in quanto riducono la capacità del sangue di trasportare ossigeno.
- Anidride carbonica (CO2), che viene liberata nella combustione del carbon fossile e del petrolio; viene emessa soprattutto dalle centrali termoelettriche e anch'essa dai veicoli ed è responsabile dell'aumento dell'effetto serra.
- Clorofluorocarburi (Cfc), che sono usati nelle bombolette spray e nei sistemi refrigeranti (quali frigoriferi, condizionatori d'aria) e che provocano la riduzione dell'ozono nella stratosfera, formando il così detto "buco nell'ozono".
Miglior risposta