Esercizio di genetica - acondroplasia

Triangoloisoscele
L’acondroplasia è la forma più comune di nanismo nell’essere umano ed è causata da una mutazione dominante sul gene FGFR3. Una donna e un uomo acondroplasici decidono di avere un bambino: se entrambi gli individui sono eterozigoti, qual è la probabilità che il figlio nasca sano?
Qualcuno sa come risolvere il problema? Grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.