Ciao, potresti spiegarmi come si svolgono questi esercizi, evidenziando il procedimento, cosi che possa capire, grazie! (250951)

fiore17
Le labbra carnose sono determinate da un allele dominante (L), mentre le labbra sottili sono determinate da un allele recessivo (l). Qual è la probabilità che nasca un figlio con le labbra carnose dall’unione di una coppia in cui un genitore ha le labbra sottili e l’altro è eterozigote?
A. 0%
B. 50%
C. 75%
D. 25%

Miglior risposta
Ithaca
Ciao fiore,

la risposta corretta è la seconda: 50%.
Perché? Il quesito ci dice chiaramente che uno dei due genitori è omozigote recessivo e l’altro è eterozigote; avremo quindi:


[math]
\begin{array}{|c|c|c|}
- & l & l\\
\hline
L & Ll & Ll\\
\hline
l & ll & ll\\
\hline
\end{array}
[/math]


Da ciò si evince potranno nascere al 50% e in egual modo figli con labbra spesse o figli con labbra sottili.

A presto :hi
Miglior risposta
Risposte
filo4
La risposta è 50%. Basta creare il quadrato di Punnet per vedere che dall'incrocio tra un recessivo ll con labbra sottili ed eterozigote Ll con labbra carnose nasceranno 50% con labbra sottili e 50% con labbra carnose. Ti allego l'immagine, spero si capisca bene :) (ti ho evidenziato gli eterozigori Ll con labbra carnose)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.