Ciao, potresti spiegarmi come si svolgono questi esercizi, evidenziando il procedimento, cosi che possa capire, grazie!
Le lentiggini sono una caratteristica determinata da un allele recessivo (l), l’assenza di lentiggini è determinata da un allele dominante (L). Qual è la probabilità che da due genitori con lentiggini nasca un figlio senza lentiggini?
A. 100%
B. 25%
C. 50%
A. 100%
B. 25%
C. 50%
Risposte
potete correggermi eventuali errori. Penso di averlo capito, in questo modo. grazie in anticipo
l l
L Ll Ll
l ll ll
50 per cento figli con lengiggini
50 per cento figli senza lentiggini
l l
L Ll Ll
l ll ll
50 per cento figli con lengiggini
50 per cento figli senza lentiggini
Ciao fiore,
per svolgere il quesito ti basterà seguire quanto elaborato nell'esercizio precedente:
https://forum.skuola.net/biologia/ciao-potresti-spiegarmi-come-si-svolgono-questi-esercizi-evidenziando-il-procedimento-cosi-che-possa-capire-grazie-250951x-250953.html
E' doveroso permetterti di lavorarci da sola per comprendere al meglio! ;)
A presto :hi
per svolgere il quesito ti basterà seguire quanto elaborato nell'esercizio precedente:
https://forum.skuola.net/biologia/ciao-potresti-spiegarmi-come-si-svolgono-questi-esercizi-evidenziando-il-procedimento-cosi-che-possa-capire-grazie-250951x-250953.html
E' doveroso permetterti di lavorarci da sola per comprendere al meglio! ;)
A presto :hi
quindi ll (omozigote recessivo) dà le lentiggini
Ll (eterozigote) assenza di lentiggini.
Crea il quadrato di Punnet, come ti ho fatto vedere nell'altro esercizio, e vedrai che il 50% avrà le lentiggini e il 50% non avrà le lentiggini.
Ll (eterozigote) assenza di lentiggini.
Crea il quadrato di Punnet, come ti ho fatto vedere nell'altro esercizio, e vedrai che il 50% avrà le lentiggini e il 50% non avrà le lentiggini.