Chimica (74885)
sapere cos'è elettron-deficente?
Risposte
Nella molecola BF3 già citata il boro manca di una coppia elettronica per raggiungere la configurazione a gas nobile infatti il boro ha configurazione s2p1 e per formazione di tre legami covalenti con altrettanti atomi di fluoro avrà 3 coppie di legami intorno come descritto:
Aggiunto 2 minuti più tardi:
In effetti si può invocare una consistente percentuale di carattere ionico nei legami B-F in quanto vi è una differenza di elettronegatività consistente tra fluoro e boro
XF = 4 XB = 2.
Inoltre si può pensare ad un parziale carattere di doppio legame nei legami B-F come se vi fosse il contributo di formule come quella indicata sotto in cui una coppia presente sul fluoro viene utilizzata per un legame doppio
Tuttavia il contributo della prima formula si ritiene preponderante ed essa assegna al boro solo sei elettroni.
Analogamente attorno al berillio nel cloruro di berillio gassoso abbiamo solo 2 coppie elettroniche Cl-Be-Cl.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
In effetti si può invocare una consistente percentuale di carattere ionico nei legami B-F in quanto vi è una differenza di elettronegatività consistente tra fluoro e boro
XF = 4 XB = 2.
Inoltre si può pensare ad un parziale carattere di doppio legame nei legami B-F come se vi fosse il contributo di formule come quella indicata sotto in cui una coppia presente sul fluoro viene utilizzata per un legame doppio
Tuttavia il contributo della prima formula si ritiene preponderante ed essa assegna al boro solo sei elettroni.
Analogamente attorno al berillio nel cloruro di berillio gassoso abbiamo solo 2 coppie elettroniche Cl-Be-Cl.
http://wzeu.search-results.com/r?t=p&d=apn&s=zit&c=a&app=aoth&l=dis&o=1907&sv=0a652927&ip=52304794&id=B6299C814A27DFB518645226BD096342&q=elettron-deficente&p=1&qs=121&ac=24&g=336ew8lM9UQmYX&cu.wz=0&en=gs&io=6&ep=&eo=&b=a007&bc=&br=&tp=d&ec=10&pt=Composti%20Carbonilici&ex=&url=&u=http://www.dsch.units.it/cdl/materiale_didattico/ch_org_I/Cap13-ald_ket.pdf
http://wzeu.search-results.com/r?t=p&d=apn&s=zit&c=a&app=aoth&l=dis&o=1907&sv=0a65292d&ip=52304794&id=AE26D888AD34B30A8DC3637FB638D09D&q=elettron-deficente+riassunto&p=1&qs=2417&ac=24&g=52d9zTBR+tKbfZ&cu.wz=0&en=gs&io=1&ep=&eo=&b=a002&bc=&br=&tp=d&ec=10&pt=Presentazione%20di%20PowerPoint&ex=&url=&u=http://www.chimica.unipd.it/alessandro.bagno/pubblica/co3/5.eterocicli.pdf
http://wzeu.search-results.com/r?t=p&d=apn&s=zit&c=a&app=aoth&l=dis&o=1907&sv=0a65291f&ip=52304794&id=D9149DB29DD0BC1E4037E579B41DC854&q=elettron-deficente+definizione&p=1&qs=2417&ac=24&g=651dxSoOHsYi+f&cu.wz=0&en=gs&io=6&ep=&eo=&b=a007&bc=&br=&tp=d&ec=10&pt=11.%20LEGAME%20CHIMICO%20D.%20Come%20abbiamo%20visto%2C%20i%20gas%20nobili%20(ad%20...&ex=&url=&u=http://www.apertisverbis.it/chimicacol/Q-leg.pdf
spero di aver trovato quello che cerchi.
http://wzeu.search-results.com/r?t=p&d=apn&s=zit&c=a&app=aoth&l=dis&o=1907&sv=0a65292d&ip=52304794&id=AE26D888AD34B30A8DC3637FB638D09D&q=elettron-deficente+riassunto&p=1&qs=2417&ac=24&g=52d9zTBR+tKbfZ&cu.wz=0&en=gs&io=1&ep=&eo=&b=a002&bc=&br=&tp=d&ec=10&pt=Presentazione%20di%20PowerPoint&ex=&url=&u=http://www.chimica.unipd.it/alessandro.bagno/pubblica/co3/5.eterocicli.pdf
http://wzeu.search-results.com/r?t=p&d=apn&s=zit&c=a&app=aoth&l=dis&o=1907&sv=0a65291f&ip=52304794&id=D9149DB29DD0BC1E4037E579B41DC854&q=elettron-deficente+definizione&p=1&qs=2417&ac=24&g=651dxSoOHsYi+f&cu.wz=0&en=gs&io=6&ep=&eo=&b=a007&bc=&br=&tp=d&ec=10&pt=11.%20LEGAME%20CHIMICO%20D.%20Come%20abbiamo%20visto%2C%20i%20gas%20nobili%20(ad%20...&ex=&url=&u=http://www.apertisverbis.it/chimicacol/Q-leg.pdf
spero di aver trovato quello che cerchi.