Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefanomattu
come posso risolverlo? In un parallelepipedo rettangolo l'area della superficie laterale è 5616 dm² e l'altezza misura 18 dm. Calcolare l'area totale, sapendo che una dimensione della base è congruente ai 7|5 dell'altra. il risultato è 17446.
1
10 ago 2021, 09:18

aboushehata
il primo uomo sulla luna
2
9 giu 2021, 14:04

Mirella12
POTETE CONSIGLIARMI DEGLI ARGOMENTI O AUTORI PER I COLLEGAMENTI PER ESAME DI MATURITA' CON LA SEGUENTE TEMATICA : (LA GLOBALIZZAZIONE E INTERNET : la Societa' Liquida del nuovo millennio ) con le seguenti materie: 1)ARTE 2)INGLESE 3)FISICA 4)BIOLOGIA GRAZIE MILLE CHI POTRA AIUTARMI
1
5 giu 2021, 15:54

soleado2021
Salve a tutti, tra un mese devo dare meccanica delle strutture, qualcuno puo' aiutarmi con i vari esercizi? Graziee
1
30 mag 2021, 11:54

caligo
mi serve urgente una tesina sulla globalizzazione che non sia ancora stata pubblicata
1
28 mag 2021, 16:34

Kjskskjdjsj
Mitologia Miglior risposta
Gli aedi con il loro canto tramandavano storie e rinnovavano valori. Vero o falso e motiva la tua risposta.
1
17 mag 2021, 05:45

Steml33
Mi potreste aiutare con questo esercizio per favore... Nell’uomo il carattere naso dritto (D) è dominante mentre il carattere naso all’insù (d) è recessivo. Illustra utilizzando i quadrati di Punnet, i risultati degli incroci tra individui con i seguenti caratteri: ● omozigote recessivo con omozigote dominante ● eterozigote con eterozigote ● eterozigote con omozigote recessivo (fenotipo e genotipo) Aggiunto 16 secondi più tardi: Nell’uomo il carattere naso dritto (D) è dominante ...
0
12 mag 2021, 14:13

Eri2805
Salve ragazzi, questo è il primo post che inserisco Non ho ben capito come risolvere questo problema di topografia Dato il quadrilatero ABCD, i cui vertici si seguono in senso antiorario,di cui si conoscono le coordinate dei vertici A e C rispetto a un sistema di assi ortogonali: xa:-23,55m. yA:32,15m xC:84,80m. yC:-71,15m E si conoscono le distanze: AB:83,98m BC:89,59m CD:127,01m AD:125,29m Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate di B e Di Un enorme grazie a chi ...
1
3 mag 2021, 19:16

Eri2805
Salve ragazzi, questo è il primo post che inserisco Non ho ben capito come risolvere questo problema di topografia Dato il quadrilatero ABCD, i cui vertici si seguono in senso antiorario,di cui si conoscono le coordinate dei vertici A e C rispetto a un sistema di assi ortogonali: xa:-23,55m. yA:32,15m xC:84,80m. yC:-71,15m E si conoscono le distanze: AB:83,98m BC:89,59m CD:127,01m AD:125,29m Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate di B e Di Un enorme grazie a chi ...
1
3 mag 2021, 19:15

Eri2805
Salve ragazzi, questo è il primo post che inserisco Non ho ben capito come risolvere questo problema di topografia Dato il quadrilatero ABCD, i cui vertici si seguono in senso antiorario,di cui si conoscono le coordinate dei vertici A e C rispetto a un sistema di assi ortogonali: xa:-23,55m. yA:32,15m xC:84,80m. yC:-71,15m E si conoscono le distanze: AB:83,98m BC:89,59m CD:127,01m AD:125,29m Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate di B e Di Un enorme grazie a chi ...
1
3 mag 2021, 19:15

Eri2805
Salve ragazzi, questo è il primo post che inserisco Non ho ben capito come risolvere questo problema di topografia Dato il quadrilatero ABCD, i cui vertici si seguono in senso antiorario,di cui si conoscono le coordinate dei vertici A e C rispetto a un sistema di assi ortogonali: xa:-23,55m. yA:32,15m xC:84,80m. yC:-71,15m E si conoscono le distanze: AB:83,98m BC:89,59m CD:127,01m AD:125,29m Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate di B e Di Un enorme grazie a chi ...
0
3 mag 2021, 19:15

davibruno1994
Attività di davi Miglior risposta
vorrei imparare tante cose sono un ragazzo voglia di fare
1
8 apr 2021, 10:47

SN20160
In un sistema di riferimento cartesiano fissa i seguenti punti: A(2;5) B(-3;5) C(-3;0) D(14;0) Congiungili nell'ordine dato e descrivi le caratteristiche del quadrilatero A B C D. Determina perimetro e area del quadrilatero. Disegna il simmetrico di A B C D rispetto all'asse X e scrivi le coordinate dei suoi vertici. RISULTATI: [40u; 55u] Grazie in anticipo,.....
0
6 apr 2021, 13:55

Sofi1612007
Devo fare un disegno futurista con queste caratteristiche: -Innovazione -Movimento -Futuro -Utopia Urgente...idee
1
14 mar 2021, 16:31

marcobonni007
Aiuto tecno Miglior risposta
ciao per casa devo fare questo es... non ho la più pallida idea di come si faccia devo farlo su un foglio bianco (per piacere non scrivete se riuscite a fare il disegno vi adorooo) MIGLIOR RISPOSTA CHI RISPONDE Aggiunto 24 secondi più tardi: PLEASE Aggiunto 1 minuto più tardi: ecco l'es Aggiunto 4 ore 53 minuti più tardi: scusate non aveva caricato
1
13 mar 2021, 13:58

Sofi1612007
Ciao a tutti! Mi servirebbero almeno 5/10 domande sull' educazione alla sessualità e alle affettività.... Aggiunto 5 secondi più tardi: Ciao a tutti! Mi servirebbero almeno 5/10 domande sull' educazione alla sessualità e alle affettività....
2
8 mar 2021, 17:53

marcobonni007
Miglior risposta!! Miglior risposta
ciao a tutti, per storia devo fare una ricerca sulle innovazioni tecnico scientifiche dal 1900 al 1950 qualcuno mi potrebbe aiutare? MIGLIOR RISPOSTA GARANTITA se dopo di te entro 3 giorni non risponde nessun altro grazieeee
1
25 feb 2021, 18:04

Sofi1612007
La casa di Filippo dista 400 m dalla sua scuola ed egli percorre questo tratto alla velocità di 4 km/h. 1. Quanto tempo impiega per arrivare? a. 60 sec b. 120 sec c. 360 sec d. 600 sec 2. Partendo da casa alle ore 7.40, a che ora arriverà a scuola? a. 7.48 b. 8.00 c. 7.52 d. Nessuna delle risposte precedenti Elisa vive in un paese che dista dalla scuola 12 km e, utilizzando un mezzo pubblico, raggiunge la scuola in 15 minuti. 3. Qual è la velocità media ...
1
18 feb 2021, 13:36

Sofi1612007
La casa di Filippo dista 400 m dalla sua scuola ed egli percorre questo tratto alla velocità di 4 km/h. 1. Quanto tempo impiega per arrivare? a. 60 sec b. 120 sec c. 360 sec d. 600 sec Aggiunto 16 secondi più tardi: La casa di Filippo dista 400 m dalla sua scuola ed egli percorre questo tratto alla velocità di 4 km/h. 1. Quanto tempo impiega per arrivare? a. 60 sec b. 120 sec c. 360 sec d. 600 sec
1
19 feb 2021, 17:44

Sofi1612007
16. Qual è il pH nella provetta? 17. Questo sta ad indicare che, soffiando nella provetta, Marco ha immesso:a. anidride carbonica, sostanza acidab. anidride carbonica, sostanza basicac. ossigeno, sostanza acidad. ossigeno, sostanza basica 18. Secondo te, la pianta inserita nella provetta in che modo potrebbe aver determinato il viraggio dal giallo al verde del colore dell’acqua? a. La pianta produce anidride carbonica che è sostanza acida b. La pianta produce ossigeno che rende acida ...
0
16 feb 2021, 18:22