Urgente (80039)

sghirrapiantonio
cerco: computo metrico estimativo da compilare. grazie

Miglior risposta
Ali Q
Mi sbaglierò, ma ho paura che non esistano in rete fogli pre-impostati excel per poter eseguire un computo metrico estimativo. Credo perciò che non ti resti altro da fare che armarti di santa pazienza e compilarlo da solo.

Se hai già eseguito i calcoli utilizzando il libretto delle misure a tua disposizione o il bollettino dei geometri o un qualsiasi prezziario edilizio di quest'anno, non hai che da preparare una tabella.
Se vuoi ti do qualche dritta su come compilarla, in modo che tu non abbia problemi e possa eseguire il tutto velocemente. Teoricamente potresti preparare i tuoi tabulati anche utilizzando una tabella word (riempiendo con i numeri calcolati le caselle), soltanto che la tabella word è meno pratica e non permette di vedere bene quali calcoli sono stati eseguiti.

Ricorda sempre di riportare, nell'intestazione, il prezzario a cui hai fatto riferimento per poter eseguire i tuoi calcoli.

Detto questo, la tabella finale del computo metrico sarà così compilata.
Nella prima riga, dovranno comparire le seguenti voci:
N° DELL'ORDINE (cioè occorre catalogare gli elementi strutturali realizzati o le lavorazioni fatte secondo un numero crescente: 1,2,3...)
DESCRIZIONE (breve) DEI LAVORI COMPIUTI O DELL'ELEMENTO STRUTTURALE
Da qui in poi indicarne le misure:
LUNGHEZZA
LARGHEZZA
AREA
ALTEZZA

QUANTITA' (quest'ultima voce indica il valore dell'estensione dell'elemento strutturale o della lavorazione eseguita. Per ogni elemento struuturale o lavorazione occorre calcolare -grazie alle misure riportate- quel valore a cui si fa riferimento consultando i tabulati del bollettino. Es. un pavimento sarà valutato in area (superficie), una muratura in metri cubi.... Questi valori sono utili nel caso in cui si sia deciso di fare una stima a misura. Nel caso in cui la stima sia fatta a corpo, invece, occorre scrivere "a corpo" nella casella, senza indicarne le misure.
UNITA' DI MISURA (della quantità presa in considerazione)
PREZZO UNITARIO (quello riportato nel bollettino per ciascuna unità dell'elemento considerato, da riportarsi solo se la stima è stata fatta "a misura" )
PREZZO TOTALE: nel caso di stima a misura, occorre moltiplicare la quantità per il prezzo unitario (viene fatta automaticamente se si sono impostate le caselle di questa colonna del foglio excel).
Dal totale delle singole lavorazioni o dei singoli elemnti realizzati, si ottiene la stima totale.

Ciao, spero di averti aiutato!
Miglior risposta
Risposte
sghirrapiantonio
grazie ma non e' quello che cercavo, anch' io ho trovato il tuo link e non mi e' utile. io cerco la pagina in exel vuota in modo da scrivere il mio computo metrico che ho fatto con il libretto delle misure.

bigjohn56
Vedi questo link:
http://www.archweb.it/computi_metrici/esempi_computi_metrici/esempi_computi_metrici.htm
Gianni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.