TEMA DI PROGETTAZIONE

xamex
In una citta' del Veneto,all'interno di un aristocratico palazzo del centro,e' stata ristrutturata la sede di un'importante agenzia immobiliare,che ora si vuole completare con immagini sulle pareti della sala riunioni dove i titolari incontrano i propri clienti.Il soggetto della decorazione prevede rimandi storici e paesaggisti al territorio in cui ha sede l'azienda ovvero la zona delle ville venete palladiane.Idee,suggerimenti o fonti,aiuto!!!!!!!!!!!!

Risposte
xamex
ok,grazie mille!!!!!!!!!!!;)

peduz91
Non te l'ho detto perchè non mi pareva che tu lo chiedessi, comunque i paesaggi sono quelli veneziani, guarda per esempio monet perchè lui ha ritratto dei paesaggi di Venezia sullo sfondo dei quali c'erano costruzioni di palladio quarga qui:

http://www.palladiancenter.org/images-Timeline_Palladio/S._Giorgio_Maggiore-Monet.jpg

La mia idea era proprio questa, i paesaggi di Venezia sono ponti spettacolari bianchi di marmo su un fiume scuro in un'atmosfera triste quasi e malinconica...

xamex
Grazie x la tua risp!6 stato chiaro,xo' nn mi hai detto cosa potrei disegnare a riguardo!!in pratica devo creare un disegno,k contenga rimandi storici e paesaggisti tipici della zona delle ville venete palladiane!!!hai qualke idea a proposito??cmq grazie x la risp!!!!!!

peduz91
Si ma scusami un attimo non ho capito cosa ti serve ovvero ti do le fonti perchè le hai chieste esplicitamente però il tema non ti serve nel senso che te lo fai da solo oppure vuoi che ti dia dei suggerimenti??

Innanzitutto devi sapere chi è Palladio, ovvero un architetto(anzi L'ARCHITETTO)dell'età manierista quindi fine '500 anche se è considerato dai più della maniera moderna che lavorò per lo più a Venezia, dove era nato in una famiglia di modestissime origini e proprio li, a Venezia, fu accolto da un patrono, un uomo di grande cultura che lo iniziò ai "segreti" della cultura quindi al latino anche e gli insegnò il modo di vivere degli aristocratici del tempo egli non se ne distaccò mai completamente, ma diventò un architetto poichè serviva agli aristocratici veneziani del tempo un uomo che facesse loro delle ville tipo villa Maser, Villa Capra(ma egli fece anche altri tipi di opere ad esempio La basilica etc). Benissimo, ora lui ha letto e compreso alla perfezione il famoso trattato di Vitruvio(il quale trattato parlava di come costruire gli edifici romani quindi ordini sovrapposti, archi a tutto sesto e cose varie); dopodichè siccome era capace anzi moooolto capace, ha imparato a fare ciò che diceva Vitruvio e dopo ha scitto lui un trattato "I quattro libri dell'architettura" attraverso il quale i suoi modelli hanno avuto una profonda influenza nell'architettura occidentale; l'imitazione del suo stile diede origine ad un movimento destinato a durare per tre secoli, il palladianesimo, che si richiama ai principi classico-romani. La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto sono uno dei patrimoni dell'umanità UNESCO.

Dopodichè parti a descrivere alcune opere, paertendo dal nome(soprattuto mi riferisco alla Basilica) epoi al motivo per cu le sue facciate sembravano venire fuori dal resto dell'edificio: ovvero dici che lui aveva la capacità di riempire lo spazio in maniera che non sembrasse esagerata e proprio per questo slanciava l'architettura verso l'alto in modo esagerato anche (nel senso che sopra il tetto sopra la cupola egli poneva statue) e poi appunto faceva queste colonne e le semi colonne molto particolari; un' altra caratteristica del suo stile era proprio lo stile detto Gigante poichè i suoi edifici avevano sempre due ordini sovrapposti.

Fonti:
Me stesso.


Spero di esserti stato d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.