Scienze della terra - dubbio
Il mantello e il mantello litosferico che formano la geosfera sono la stessa identica cosa?
Che cos'è l'astenosfera?
Qual'è la differenza di composizione tra l'astenosfera e il mantello litosferico?
Me lo spiegate per favore con parole capibili?
GRazie in anticipo
Che cos'è l'astenosfera?
Qual'è la differenza di composizione tra l'astenosfera e il mantello litosferico?
Me lo spiegate per favore con parole capibili?
GRazie in anticipo
Risposte
L' Astenosfera è uno degli involucri concentrici in cui è suddivisa la Terra. Si tratta della porzione del mantello compresa tra la litosfera e la mesosfera. Il materiale roccioso che compone l’astenosfera è parzialmente fuso. Secondo la teoria della tettonica a zolle, l’astenosfera è lo strato su cui scorrono le placche (o zolle) in cui è suddivisa la litosfera: le correnti convettive che costantemente interessano l’astenosfera, e che sono generate da differenze di temperatura al suo interno, trascinano le zolle litosferiche, producendo fenomeni vulcanici, orogenetici e la deriva dei continenti.
Per quanto riguarda la "differenza" tra mantello e mantello litosferico si può dire ke un mantello detto "inferiore" e un mantello "superiore" che può essere definito anke "mantello litosferico" perciò per essere più chiara ti conviene dividere in mantello superiore e inferiore dicendo ke il mantello inferiore è detto anke litosferico.
0 – 60 Litosfera
0 – 35 Crosta
35 – 60 Parte meno profonda del mantello
35 – 2900 Mantello
100 – 700 Astenosfera o Mantello superiore
2900 – 5100 Nucleo esterno
5100 – ≈6375 Nucleo interno
(di questa non sono sicura ho trovato un pezzetto su internet)
Il mantello inferiore consiste, probabilmente, di una miscela di ossidi di magnesio, silicio e ferro organizzati in strutture cristalline tipiche di condizioni di temperatura e pressione elevate. Diciamo ke comunque la differenza è minima in quanto l'astenosfera contiene gli stessi elementi in modo + plastico.
Ti metto il pezzo così te lo leggi da te e capisci meglio
"Mantello = il mantello superiore, rigido, è separato dalla crosta da una discontinuità sismica, detta Moho, e dal mantello inferiore da uno strato a comportamento più plastico, l’astenosfera. Il mantello superiore, scorrendo lateralmente sulle rocce parzialmente fuse che costituiscono l’astenosfera, spessa un centinaio di chilometri, permette la deriva dei continenti e l'espansione dei fondi oceanici.
Il mantello si estende dalla base della crosta fino a una profondità di circa 2900 km. Eccettuate alcune zone, come l'astenosfera, è solido e la sua densità aumenta con la profondità, variando tra 3,3 e 6. Il mantello superiore è composto da silicati di ferro e magnesio, ed è costituito in percentuale significativa dal minerale olivina; la parte inferiore consiste, probabilmente, di una miscela di ossidi di magnesio, silicio e ferro organizzati in strutture cristalline tipiche di condizioni di temperatura e pressione elevate"
Ti lascio anke un sito fatto abbastanza bene così se ti serve te lo leggi
TERRA
Per quanto riguarda la "differenza" tra mantello e mantello litosferico si può dire ke un mantello detto "inferiore" e un mantello "superiore" che può essere definito anke "mantello litosferico" perciò per essere più chiara ti conviene dividere in mantello superiore e inferiore dicendo ke il mantello inferiore è detto anke litosferico.
0 – 60 Litosfera
0 – 35 Crosta
35 – 60 Parte meno profonda del mantello
35 – 2900 Mantello
100 – 700 Astenosfera o Mantello superiore
2900 – 5100 Nucleo esterno
5100 – ≈6375 Nucleo interno
(di questa non sono sicura ho trovato un pezzetto su internet)
Il mantello inferiore consiste, probabilmente, di una miscela di ossidi di magnesio, silicio e ferro organizzati in strutture cristalline tipiche di condizioni di temperatura e pressione elevate. Diciamo ke comunque la differenza è minima in quanto l'astenosfera contiene gli stessi elementi in modo + plastico.
Ti metto il pezzo così te lo leggi da te e capisci meglio
"Mantello = il mantello superiore, rigido, è separato dalla crosta da una discontinuità sismica, detta Moho, e dal mantello inferiore da uno strato a comportamento più plastico, l’astenosfera. Il mantello superiore, scorrendo lateralmente sulle rocce parzialmente fuse che costituiscono l’astenosfera, spessa un centinaio di chilometri, permette la deriva dei continenti e l'espansione dei fondi oceanici.
Il mantello si estende dalla base della crosta fino a una profondità di circa 2900 km. Eccettuate alcune zone, come l'astenosfera, è solido e la sua densità aumenta con la profondità, variando tra 3,3 e 6. Il mantello superiore è composto da silicati di ferro e magnesio, ed è costituito in percentuale significativa dal minerale olivina; la parte inferiore consiste, probabilmente, di una miscela di ossidi di magnesio, silicio e ferro organizzati in strutture cristalline tipiche di condizioni di temperatura e pressione elevate"
Ti lascio anke un sito fatto abbastanza bene così se ti serve te lo leggi
TERRA