Problema di chimica
Per quanto mi sforzi, non riesco a capire il meccanismo di questi elementari (che per me non lo sono, evidentemente XD) problemi di chimica. Non ho ancora capito il procedimento che porta al risultato.
Risoluzione problema d'esempio:
3 + 28 fa 31. Come si è arrivati a 27? Come si è scoperta l'eccedenza(gr)?
Problema da risolvere:
Come per il problema d'esempio, è necessario applicare la legge delle proporzioni definite di Proust.
Provando a fare il problema, mi devo fermare al calcolo 80 + 31 = 111, perché poi non so più andare oltre, non avendo capito come trovare l'eccedenza.
Se risolvete il problema, vi chiedo di fornirmi spiegazioni più semplici possibili.
Grazie per l'aiuto.
Risoluzione problema d'esempio:
Problema:
H2O
Cosa si ottiene dalla reazione chimica di 3 gr di Idrogeno con 28 gr di Ossigeno?
( Rapporto di combinazione 2 : 1, rapporto ponderale 1 : 8 )
1:8 = 3:24
3gr(H) + 28gr(O) = 27gr(H2O) + 4gr(eccedenza)
3 + 28 fa 31. Come si è arrivati a 27? Come si è scoperta l'eccedenza(gr)?
Problema da risolvere:
Problema:
Cosa si ottiene dalla reazione chimica di 31 gr di Fosforo con 80 gr di Ossigeno? ( Rapporto di combinazione 2 : 1; rapporto ponderale 31 : 8 ).
Come per il problema d'esempio, è necessario applicare la legge delle proporzioni definite di Proust.
Provando a fare il problema, mi devo fermare al calcolo 80 + 31 = 111, perché poi non so più andare oltre, non avendo capito come trovare l'eccedenza.
Se risolvete il problema, vi chiedo di fornirmi spiegazioni più semplici possibili.
Grazie per l'aiuto.
Risposte
nico_polimi:
31+8=39 (31 sono i grammi di fosforo, 8 quelli di ossigeno)
Ah, ecco XD
Come, nel problema dell'acqua, era 3+24.
Ok, grazie.
31+8=39 (31 sono i grammi di fosforo, 8 quelli di ossigeno)
nico_polimi:
tu hai 31 grammi di fosforo..siccome il rapporto in peso (ponderale) è di 31:8, questi reagiscono con 8 grammi di ossigeno..ottieni 39 grammi di P2O credo, con 72 grammi di ossigeno in eccedenza...sono un po arrugginito su queste cose però..
Eh, ma il mio cervello non riesce ad arrivare a 39, ovvero il risultato XD
Quale operazione devo fare?
tu hai 31 grammi di fosforo..siccome il rapporto in peso (ponderale) è di 31:8, questi reagiscono con 8 grammi di ossigeno..ottieni 39 grammi di P2O credo, con 72 grammi di ossigeno in eccedenza...sono un po arrugginito su queste cose però..
nico_polimi:
nel problema di esempio, siccome il rapporto è 3:24, l'idrogeno è il reagente limitante, mentre l'ossigeno è in eccesso...l'ossigeno che può reagire con 3 grammi di idrogeno è 3x8=24 grammi..avanzano 4 grammi di ossigeno..e si formano 27 di acqua..prova a fare la stessa cosa nel secondo..anche se nn è correttissimo ragionae in grammi, sarebbe meglio in moli...cmq è giusto così..
Il professore non ci nemmeno citato le moli.
Comunque se nel problema con l'acqua il rapporto è 3:24, nell'altro problema qual è? Immagino che fare ( rapporto 31:8 ) 31x8 sia completamente fuori strada, no? XD
Tra l'altro le mie conoscenze in matematica sono piuttosto lacunose, quindi con la chimica mi trovo davvero male.
nel problema di esempio, siccome il rapporto è 3:24, l'idrogeno è il reagente limitante, mentre l'ossigeno è in eccesso...l'ossigeno che può reagire con 3 grammi di idrogeno è 3x8=24 grammi..avanzano 4 grammi di ossigeno..e si formano 27 di acqua..prova a fare la stessa cosa nel secondo..anche se nn è correttissimo ragionae in grammi, sarebbe meglio in moli...cmq è giusto così..