Per favore qualcuno mi fare diritto per favore? (76068)
Qualcuno mi potrebbe fare il tema perché proprio non li so' fare
Tema giuridico-sociologico
"La sovranità appartiene al popolo che la esercita nei suoi modi e nei suoi limiti della Costituzione" Cosi recita il secondo comma della costituzione italiana. Secondo te questa regola viene applicata nella nostra società attuale. Esprimi le tue opinioni, motivandole e sostenendole con l'esempio
Scaletta
1 Significato dell'articolo e analisi del principio
2 Esempi di applicazione e violazione di tale principio in relazione al sistema elettorale italiano (porcellum per chi non se lo ricordi)
3 Valutazione finali
O se no un piccolo riassunto di come e cosa dovrei scrivere
Grazie infinite a chi me lo fa
Tema giuridico-sociologico
"La sovranità appartiene al popolo che la esercita nei suoi modi e nei suoi limiti della Costituzione" Cosi recita il secondo comma della costituzione italiana. Secondo te questa regola viene applicata nella nostra società attuale. Esprimi le tue opinioni, motivandole e sostenendole con l'esempio
Scaletta
1 Significato dell'articolo e analisi del principio
2 Esempi di applicazione e violazione di tale principio in relazione al sistema elettorale italiano (porcellum per chi non se lo ricordi)
3 Valutazione finali
O se no un piccolo riassunto di come e cosa dovrei scrivere
Grazie infinite a chi me lo fa
Miglior risposta
Secondo me già la scaletta ti aiuta tanto, magari potresti aiutarti leggendo un po' di cronaca relativa ai vari dibattiti politici... lo so è noioso, ma ti sarebbe di grande aiuto.
Comunque ti do un po' di spunti seguendo quello che hai scritto nella scaletta:
- come già sai le parole dell'articolo sono quella del comma 2 dell'art. 1 della Costituzione italiana. E' molto collegato con il primo comma dove viene sancita la forma repubblicana e democratica del nostro Stato dove è il popolo che mediante libere elezioni decide da chi vuole essere governato. A questo punto per spiegare il significato di questa scelta politica, potresti fare una breve digressione storica menzionando il referendum del '46 e la voglia di lasciarsi la dittatura di Mussolini alle spalle.
- A questo punto, come ti dice la scaletta, devi descrivere le varie forme di partecipazione alla sovranità del popolo. Il sistema elettorale è senza dubbio la forma più evidente. Però ne esistono altre, che potresti menzionare e su cui ti potresti documentare: le petizioni al parlamento, l'iniziativa legislativa popolare, l'amministrazione della giustizia (i giudici popolari in corte di assise), i referendum.
Riguardo la legge elettorale, se pensi che possa esserti utile per trovare delle criticità, quella attualmente in vigore è la n. 270/10, la legge Calderoli.
- Riguardo le valutazioni finali, dipende da quale taglio dai al tuo tema, se ti soffermi sulla legge elettorale, allora devi spiegare come secondo te si potrebbe migliorare il sistema di voto, ma secondo me è difficile e rischi di cadere in considerazioni politiche che non sempre sono gradite a chi legge il tuo tema, quindi se fossi in te mi soffermerei non solo sulle elezioni, ma su tutte le forme di partecipazione.
Se riesci come esempi di violazione, cerca qualche fatto di cronaca...
Buon lavoro e per qualsiasi cosa, chiedi pure!
Comunque ti do un po' di spunti seguendo quello che hai scritto nella scaletta:
- come già sai le parole dell'articolo sono quella del comma 2 dell'art. 1 della Costituzione italiana. E' molto collegato con il primo comma dove viene sancita la forma repubblicana e democratica del nostro Stato dove è il popolo che mediante libere elezioni decide da chi vuole essere governato. A questo punto per spiegare il significato di questa scelta politica, potresti fare una breve digressione storica menzionando il referendum del '46 e la voglia di lasciarsi la dittatura di Mussolini alle spalle.
- A questo punto, come ti dice la scaletta, devi descrivere le varie forme di partecipazione alla sovranità del popolo. Il sistema elettorale è senza dubbio la forma più evidente. Però ne esistono altre, che potresti menzionare e su cui ti potresti documentare: le petizioni al parlamento, l'iniziativa legislativa popolare, l'amministrazione della giustizia (i giudici popolari in corte di assise), i referendum.
Riguardo la legge elettorale, se pensi che possa esserti utile per trovare delle criticità, quella attualmente in vigore è la n. 270/10, la legge Calderoli.
- Riguardo le valutazioni finali, dipende da quale taglio dai al tuo tema, se ti soffermi sulla legge elettorale, allora devi spiegare come secondo te si potrebbe migliorare il sistema di voto, ma secondo me è difficile e rischi di cadere in considerazioni politiche che non sempre sono gradite a chi legge il tuo tema, quindi se fossi in te mi soffermerei non solo sulle elezioni, ma su tutte le forme di partecipazione.
Se riesci come esempi di violazione, cerca qualche fatto di cronaca...
Buon lavoro e per qualsiasi cosa, chiedi pure!
Miglior risposta