Microbiologia.. HELP
Ciao a tutti raga.. la mia prof di micro 2 giorni fa ci ha incaricato di fare ricerke e studiare un particolare tipo di batterio. Il mio è il batterio Lactococcus Lactis, un particolare batterio lattico k appunto si trova nel latte. Se qualcuno di voi avesse qualsiasi appunto riguardante questo batterio, x favore, aiutatemi perchè molte cose le ho trovate ma non so se bastino..
vi ringrazio!!!! rispondete
vi ringrazio!!!! rispondete
Risposte
Complimenti ;) .. chiudo
nn preocc grazie del tuo aiuto lo stesso, sn riuscita a prendere 2 bellissimi 8, uno in lab e uno in teoria..!!
Guarda...mi dispiace ma per qst non ti posso aiutare!
Sorry..:thx
Sorry..:thx
:hiSimona, grazie tantissime dei link mi servivano davvero..
un altra cosa.. in laboratorio dovrei fare le varie prove per l'identificazione... nn è k qualcuno sa se è positivo per:
la prova dell'amido (se lo idrolizza o meno)
MR-VP (roso metile voges proskauer)
citrato di simmons (se utilizza il citrato)
prova della gelatinasi (se possiede l'enzima gelatinasi)
produzione di indolo dalla demolizione del triptofano
beh sicuramente le dovrò fare però su internet nn mi dice se il batterio risp a qst prove.. qualcuno sa qualcosa?
thanks!
un altra cosa.. in laboratorio dovrei fare le varie prove per l'identificazione... nn è k qualcuno sa se è positivo per:
la prova dell'amido (se lo idrolizza o meno)
MR-VP (roso metile voges proskauer)
citrato di simmons (se utilizza il citrato)
prova della gelatinasi (se possiede l'enzima gelatinasi)
produzione di indolo dalla demolizione del triptofano
beh sicuramente le dovrò fare però su internet nn mi dice se il batterio risp a qst prove.. qualcuno sa qualcosa?
thanks!
Sasà posto qualche indirizzo sperando che possa esserti utile:
http://en.wikipedia.org/wiki/Lactococcus_lactis
http://www.unibas.it/utenti/parente/Starter/gruppi.html
http://cmr.tigr.org/cgi-bin/CMR/GenomePage.cgi?org=ntll01
http://www.federica.unina.it/agraria/microbiologia-degli-alimenti/batteri-lattici-generi-streptococcus-enterococcus-lactococcus-bifidobacterium/
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/aids/yog/yog.html
http://www.terzonline.it/terzonline/index.php?option=com_content&task=view&id=709&Itemid=2
http://www.stpatoscana.it/web/index.php?option=com_content&task=view&id=78&Itemid=2
http://www.tesionline.com/__PDF/8580/8580p.pdf
Spero di averti offerto qualche notizia in più rispetto a quelle già in tuo possesso.
Ciao :hi
*Simona*
http://en.wikipedia.org/wiki/Lactococcus_lactis
http://www.unibas.it/utenti/parente/Starter/gruppi.html
http://cmr.tigr.org/cgi-bin/CMR/GenomePage.cgi?org=ntll01
http://www.federica.unina.it/agraria/microbiologia-degli-alimenti/batteri-lattici-generi-streptococcus-enterococcus-lactococcus-bifidobacterium/
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/aids/yog/yog.html
http://www.terzonline.it/terzonline/index.php?option=com_content&task=view&id=709&Itemid=2
http://www.stpatoscana.it/web/index.php?option=com_content&task=view&id=78&Itemid=2
http://www.tesionline.com/__PDF/8580/8580p.pdf
Spero di averti offerto qualche notizia in più rispetto a quelle già in tuo possesso.
Ciao :hi
*Simona*
si, so k è gram positivo, k è omo-fermentante, k produce lattosio, k utilizza il citrato.. k cresce sull'agar latte..
una cosa xò qui nn l'ho capita.. l'agar latte è composta da agar nutritivo circa 15 ml e 5 ml di latte scremato.. ma una volta k preparo questo terreno in laboratorio (xk dovrò farlo..!) vi è crescita vero? so k appaiono di colore arancione ma nn so quali altri batteri sono contenuti nel latte. su google è tutto in inglese, ho fatto una traduzione ma tutte le pagine dicono queste cose..
una cosa xò qui nn l'ho capita.. l'agar latte è composta da agar nutritivo circa 15 ml e 5 ml di latte scremato.. ma una volta k preparo questo terreno in laboratorio (xk dovrò farlo..!) vi è crescita vero? so k appaiono di colore arancione ma nn so quali altri batteri sono contenuti nel latte. su google è tutto in inglese, ho fatto una traduzione ma tutte le pagine dicono queste cose..
Ti consiglio di fare una ricerca con Google, ed, eventualmente, chiarire eventuali dubbi qui. È molto facile, se capisci cosa significa "È Gram-positivo" sei già a metà strada ;) :hi
Questa discussione è stata chiusa