Le principali religioni sul giappone? grazie
salve a tutti,
avrei bisogno di sapere quali sono le principali religioni del giappone, da quanta popolazione è seguita ect... grazie a tutti :)
avrei bisogno di sapere quali sono le principali religioni del giappone, da quanta popolazione è seguita ect... grazie a tutti :)
Miglior risposta
La religione in Giappone è caratterizzata dalla mancanza di seguaci di un unico e solo filone religioso, e piuttosto, vi è la tendenza ad accomunare diversi elementi di varie religioni in modo sincretico,[2][3] tendenza nota come shinbutsu-shūgō (神仏習合? sincretismo di kami e Buddha).[4][5] Lo shinbutsu-shūgō fu ufficialmente disconosciuto come religione a seguito della restaurazione Meiji nel 1868,[4] ma ciò nonostante continua ad essere praticato.[6] Lo shintoismo e il buddhismo giapponese quindi devono essere intesi non come due fedi completamente separate e concorrenti, ma piuttosto come un unico complesso sistema religioso.[7]
Ai sensi dell'articolo 20 della sua Costituzione, il Giappone gode di piena libertà religiosa,[8] permettendo ai suoi cittadini di aderire a qualsiasi tipo di fede, tra le quali vi sono anche il cristianesimo, l'islamismo, l'induismo, e il taoismo. Le cifre statali che parlano di una forbice che va dall'84% al 96% di giapponesi che seguono sia lo shintoismo che il buddhismo non si basano su sondaggi, ma bensì provengono principalmente dagli atti di nascita, a seguito della pratica consolidata di associare ufficialmente il nome di famiglia ad un locale tempio buddhista o shintoista.[6][9][10][11] Tra la seconda metà degli anni novanta e i primi anni duemila si stima che circa il 70% di giapponesi non seguisse alcuna religione,[12][13] mentre nel 2007 il 65% non credeva in Dio e il 55% non credeva in Buddha.[14]
Da un sondaggio del 2008 effettuato dalla NHK Broadcasting Culture Research Institute e dalla ISSP (International Social Survey Programme) è risultato che, delle 1200 persone intervistate, il 39% ha riferito di avere una fede religiosa, di cui il 34% ha dichiarato di seguire il buddhismo, il 3% lo shintoismo, l'1% il cristianesimo (0,7% protestantesimo, 0,2 % cattolicesimo) e un altro 1% ha dichiarato di seguire altre religioni.[15] Nel 2011 la percentuale di non religiosi (atei, deisti e agnostici) raggiungeva il 67%, il 22% seguiva il buddhismo e il 2% il cristianesimo.[1]
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Le principali confessioni religiose sono: lo scintoismo, che si fonda sul culto degli antenati e della natura e che si organizza in circa 200 sette con denominazioni diverse, e il buddhismo, organizzato in altrettante sette e denominazioni. Il cristianesimo, rappresentato da protestanti, cattolici e greco-ortodossi, è professato da meno del 4% della popolazione. Si ritiene che pressoché tutti i giapponesi, eccetto i cristiani, siano scintoisti, e che la maggioranza di coloro che professano lo scintoismo siano anche buddhisti.
Lo scintoismo è intrinsecamente legato alla storia del Giappone. Alla fine del XIX secolo venne infatti reso religione di stato e un forte accento venne posto sul culto della figura divina dell’imperatore e sull’origine divina del popolo giapponese; tutti i giapponesi, indipendentemente dal loro credo religioso, furono obbligati a praticare il culto nei templi scintoisti. Lo scintoismo perse tuttavia il suo carattere istituzionale quando il 1° gennaio 1946 l’imperatore Hirohito rinunciò a ogni pretesa di divinità; la Costituzione promulgata nel 1947 riaffermò l’assoluta libertà di religione, abolendo il sostegno dello stato allo scintoismo.
Ai sensi dell'articolo 20 della sua Costituzione, il Giappone gode di piena libertà religiosa,[8] permettendo ai suoi cittadini di aderire a qualsiasi tipo di fede, tra le quali vi sono anche il cristianesimo, l'islamismo, l'induismo, e il taoismo. Le cifre statali che parlano di una forbice che va dall'84% al 96% di giapponesi che seguono sia lo shintoismo che il buddhismo non si basano su sondaggi, ma bensì provengono principalmente dagli atti di nascita, a seguito della pratica consolidata di associare ufficialmente il nome di famiglia ad un locale tempio buddhista o shintoista.[6][9][10][11] Tra la seconda metà degli anni novanta e i primi anni duemila si stima che circa il 70% di giapponesi non seguisse alcuna religione,[12][13] mentre nel 2007 il 65% non credeva in Dio e il 55% non credeva in Buddha.[14]
Da un sondaggio del 2008 effettuato dalla NHK Broadcasting Culture Research Institute e dalla ISSP (International Social Survey Programme) è risultato che, delle 1200 persone intervistate, il 39% ha riferito di avere una fede religiosa, di cui il 34% ha dichiarato di seguire il buddhismo, il 3% lo shintoismo, l'1% il cristianesimo (0,7% protestantesimo, 0,2 % cattolicesimo) e un altro 1% ha dichiarato di seguire altre religioni.[15] Nel 2011 la percentuale di non religiosi (atei, deisti e agnostici) raggiungeva il 67%, il 22% seguiva il buddhismo e il 2% il cristianesimo.[1]
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Le principali confessioni religiose sono: lo scintoismo, che si fonda sul culto degli antenati e della natura e che si organizza in circa 200 sette con denominazioni diverse, e il buddhismo, organizzato in altrettante sette e denominazioni. Il cristianesimo, rappresentato da protestanti, cattolici e greco-ortodossi, è professato da meno del 4% della popolazione. Si ritiene che pressoché tutti i giapponesi, eccetto i cristiani, siano scintoisti, e che la maggioranza di coloro che professano lo scintoismo siano anche buddhisti.
Lo scintoismo è intrinsecamente legato alla storia del Giappone. Alla fine del XIX secolo venne infatti reso religione di stato e un forte accento venne posto sul culto della figura divina dell’imperatore e sull’origine divina del popolo giapponese; tutti i giapponesi, indipendentemente dal loro credo religioso, furono obbligati a praticare il culto nei templi scintoisti. Lo scintoismo perse tuttavia il suo carattere istituzionale quando il 1° gennaio 1946 l’imperatore Hirohito rinunciò a ogni pretesa di divinità; la Costituzione promulgata nel 1947 riaffermò l’assoluta libertà di religione, abolendo il sostegno dello stato allo scintoismo.
Miglior risposta
Risposte
Scintoismo (51,3%), buddismo (38,3%),
Aggiunto più tardi:
Scintoismo (51,3%), buddismo (38,3%),
Aggiunto più tardi:
Scintoismo (51,3%), buddismo (38,3%),