Help mi serve entro stasera vi prego

martina3
Storia dell'arte, descrizione iconografica del Bacio di Giuda, dipinto nella Capella degli Scrovegni da Giotto.. Help

Risposte
Cronih
"Al centro della composizione vi sono Giuda e Cristo, con i volti vicini e gli occhi fissi gli uni su quelli dell’altro.
Il mantello giallo differenzia e isola le due figure principali, delle quali non si distinguono i corpi.
Una moltitudine di persone circonda confusamente il centro dell’attenzione e presenta fatti violenti e concitati, come San pietro che taglia l’orecchio all’uomo incsricato di portare via Cristo"

Ciao :hi

Aleksej
"Uno fra i riquadri più famosi è Il bacio di Giuda: sullo sfondo un nucleo disordinato di soldati che agitano aste, fiaccole, e c’è chi suona, davanti sono i protagonisti fra cui il sacerdote che ha ordinato l’arresto di Gesù e Giuda che baciandolo lo indica ai soldati, Pietro che taglia l’orecchio di uno dei servi del sacerdote ed un altro personaggio che gli tira un lembo della veste. Cristo è alto, sereno e fermo, consapevole del suo destino, già noto ed accettato, Giuda è ambiguo e sfuggente, più piccolo, quasi timoroso. "

"Nel Bacio di Giuda Gesù sembra che "debba" essere tradito e che la sua volontà si realizzi proprio nel rispetto del destino che gli è stato riservato. La sua estrema compostezza e rassegnazione lo indica. Tutto il resto conta poco, è puramente coreografico. La figura centrale non è Cristo ma Giuda, non è il "bene" ma il "male", non è la "speranza" ma la "disperazione", proprio perché il "bene" non può trionfare su questa terra e Pietro che recide l'orecchio di Malco appare come un illuso. Il gruppo di guardie che catturano Gesù è fermo, compatto, tranquillo, sicuro di vincere: ad esso si oppone soltanto l'incredibile imperturbabilità del Cristo."

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.