Estmo
da cs dipende il reddito lordodel propritario di un fabbricato?
qualio sn le fasi x la stima sintetica del valore di mercato di un fabbricato?
quali sn i procedimenti per la stima del costo di un edificio?
aspetto una risp prima possibile. grazie
qualio sn le fasi x la stima sintetica del valore di mercato di un fabbricato?
quali sn i procedimenti per la stima del costo di un edificio?
aspetto una risp prima possibile. grazie
Risposte
Su internet si trova un sacco di materiale in merito, dai un'occhiata.
Comunque il reddito lordo del fabbricato è il canone d'affitto, vale anche per i fabbricati che non sono realmente affittati.
Per fare la stima analitica del valore di mercato fai la sommatoria dei canoni mensili e ne detrai le spese di parte padronale che solitamente hanno un'influenza del 30% sul reddito lordo, ottieni così il BF. Lo stesso BF diviso per un saggio di interesse (2-5%)
Per quella sintetica è necessario prendere più fabbricati con caratteristiche intrinseche e estrinseche simili.
Scelti i fabbricati si prende un parametro (valori tipici) che possono essere il volume dell'immobile (vuoto per pieno).
Per stimare un fabbricato è necessario individuare le caratteristeche intrinseche (cosa c'è nel fabbricato:grado di rifiniture,numero dei locali,classificazione catastale,tipologia costruttiva). Quelle estrinseche cioè quello che c'è intorno al fabbricato (parcheggi,tessuto urbanistico, servizi pubblici,ubicazione). Aspetti catastali e legali:ipoteche e mutui, diritti di terze persone gravanti sul fabbricato,contratti di locazione in corso,conformità alle norme urbanistiche).
Comunque il reddito lordo del fabbricato è il canone d'affitto, vale anche per i fabbricati che non sono realmente affittati.
Per fare la stima analitica del valore di mercato fai la sommatoria dei canoni mensili e ne detrai le spese di parte padronale che solitamente hanno un'influenza del 30% sul reddito lordo, ottieni così il BF. Lo stesso BF diviso per un saggio di interesse (2-5%)
Per quella sintetica è necessario prendere più fabbricati con caratteristiche intrinseche e estrinseche simili.
Scelti i fabbricati si prende un parametro (valori tipici) che possono essere il volume dell'immobile (vuoto per pieno).
Per stimare un fabbricato è necessario individuare le caratteristeche intrinseche (cosa c'è nel fabbricato:grado di rifiniture,numero dei locali,classificazione catastale,tipologia costruttiva). Quelle estrinseche cioè quello che c'è intorno al fabbricato (parcheggi,tessuto urbanistico, servizi pubblici,ubicazione). Aspetti catastali e legali:ipoteche e mutui, diritti di terze persone gravanti sul fabbricato,contratti di locazione in corso,conformità alle norme urbanistiche).