Elettronica - Alimentatore 5V
:hi ciao ragazzi/e... dovrei realizzare un alimentatore per alimentare a 5V le mie breadbord con i miei progetti... stavo pensando a un alimentatore nel quale si potesse avere una doppia tensione di uscita... magari 5V e 12V, così da poterlo utilizzare per diverse cose...
grazie mille a tutti...
ciaooo :hi
grazie mille a tutti...
ciaooo :hi
Miglior risposta
Personalmente ti consiglierei di approntare un alimentatore che gestisca anche i -12V così da poter sperimentare, in futuro anche circuiti elettronici che necessitano anche di una tensione negativa per il loro funzionamento: un esempio su tutti i circuiti con "operazionali" (si possono far funzionare anche con tensione singola ma con una complicazione maggiore del circuito di pilotaggio).
Lo schema che ti propongo è il più semplice da realizzare e si basa sui classici stabilizzatori di tensione 78xx e 79xx che, con pochi componenti esterni permettono di ottenere una tensione stabilizzata (positiva con i 78xx e negativa con i 79xx) con una corrente massima di 1A.
Nello schema che trovi allegato i componenti necessari sono i seguenti (alcuni forse, sono un po' sovradimensionati, ma così andiamo, sicuramente più tranquilli):
D1, D2, D3 = 1N4007
Ponte di diodi = monofase 2A - 400V
C1, C3 = 1000uF/100V elettrolitico
C2, C4, C5, C7, C9 = 100 nF poliestere
C6, C8, C10 = 100uF/100V elettrolitico
IC1 = 7812
IC2 = 7805
IC3 = 7912
3 dissipatori per 78xx e 78xx
2 Fusibili 1A + portafusibile
Trasformatore a presa centrale da 220V a +15V +15V 2A 60VA
Interruttore Bipolare.
... mi sembra di aver messo tutto, se manca qualcosa dimmelo.
:hi
Massimiliano
Aggiunto 1 minuto più tardi:
P.S.
Mi sono accorto che c'è un errore nello schema:
Il positivo di C6 va collegato alla linea da +12V (come è, in pratica, il diodo D2) e non all'ingresso di IC2... scusami della svista.
Lo schema che ti propongo è il più semplice da realizzare e si basa sui classici stabilizzatori di tensione 78xx e 79xx che, con pochi componenti esterni permettono di ottenere una tensione stabilizzata (positiva con i 78xx e negativa con i 79xx) con una corrente massima di 1A.
Nello schema che trovi allegato i componenti necessari sono i seguenti (alcuni forse, sono un po' sovradimensionati, ma così andiamo, sicuramente più tranquilli):
D1, D2, D3 = 1N4007
Ponte di diodi = monofase 2A - 400V
C1, C3 = 1000uF/100V elettrolitico
C2, C4, C5, C7, C9 = 100 nF poliestere
C6, C8, C10 = 100uF/100V elettrolitico
IC1 = 7812
IC2 = 7805
IC3 = 7912
3 dissipatori per 78xx e 78xx
2 Fusibili 1A + portafusibile
Trasformatore a presa centrale da 220V a +15V +15V 2A 60VA
Interruttore Bipolare.
... mi sembra di aver messo tutto, se manca qualcosa dimmelo.
:hi
Massimiliano
Aggiunto 1 minuto più tardi:
P.S.
Mi sono accorto che c'è un errore nello schema:
Il positivo di C6 va collegato alla linea da +12V (come è, in pratica, il diodo D2) e non all'ingresso di IC2... scusami della svista.
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille massimiliano =) e grazie anche per avermi fatto osservare il fatto della tensione negativa =)
adesso mi metto subito all'opera e vedo se a scuola riescono a farmi realizzare il circuito stampato =)
grazie ancora =)
Federicoo
adesso mi metto subito all'opera e vedo se a scuola riescono a farmi realizzare il circuito stampato =)
grazie ancora =)
Federicoo