Ed.fisica-teoria.
Perfavore mi scrivete una relazione sulle olimpiadi di 3 o tre pagine e mezzo? Ne ho bisogno,il mio prof di ed. fisica la vuolee! :C
Per giorno 13 se è possibile!
Aggiunto 27 secondi più tardi:
:cry :thx
Per giorno 13 se è possibile!
Aggiunto 27 secondi più tardi:
:cry :thx
Risposte
Di nulla, figurati.
Grazie Cristy ;)
In questo link http://wellnesseperformance.blogosfere.it/2012/08/giochi-olimpici-2012-come-si-preparano-gli-atleti-per-migliorare-la-performance.html puoi trarre degli spunti per fare una relazione.
scusami dovevo specificare 2012!
ma per relazione olimpiadi intendi? la storia delle olimpiadi?
io ho trovato questo ma non so se ti è utile perchè non ho capito cosa in realtà vorresti!
I Giochi Olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.
Il barone Pierre De Coubertin alla fine del XIX secolo ebbe l’idea di organizzare dei giochi simili a quelli dell’antica Grecia, e quindi preclusi al sesso femminile, ma su quest’ultimo punto non venne ascoltato. La prima Olimpiade dell'era moderna si svolse ad Atene nel 1896. A partire dal 1924 furono istituiti anche dei Giochi Olimpici invernali specifici per gli sport invernali. In più esistono anche le paraolimpiadi, competizioni tra persone diversamente abili. I giochi olimpici hanno luogo ogni 4 anni. Il motto dei giochi è Citius altius, fortius ovvero “ Più veloce, più alto, più forte”.
La bandiera olimpica è composta da cinque cerchi intrecciati tra loro, ognuno rappresenta un continente mentre l'intreccio degli anelli rappresenta l'universalità dello spirito olimpico.
La cerimonia di apertura di un'Olimpiade comprende diversi elementi, dopo il conto alla rovescia all'inizio dell'evento si comincia con lo spettacolo preparato dal Paese che ospita le Olimpiadi che prevede danze, canti e coreografie ispirate al folklore e alla storia del paese ospitante. Si continua con la sfilata dei paesi partecipanti, con gli atleti che marciano nello stadio divisi per nazione, ogni nazione ha un portabandiera, fare il portabandiera è considerato un grande onore. Al termine della sfilata seguono i discorsi dei presidenti del comitato organizzatore e del comitato olimpico internazionale, quindi il capo di stato del paese apre formalmente l’Olimpiade.
Poi viene suonato l’inno olimpico, viene issata la bandiera olimpica e successivamente tutti i portabandiera si riuniscono attorno ad un podio dove verrà pronunciato il giuramento olimpico impegnandosi a nome di tutti a gareggiare e giudicare secondo le regole che governano i Giochi Olimpici.
Infine arriva poi il momento in cui la torcia con la fiamma olimpica entra nello stadio, dopo la lunga staffetta che nei mesi precedenti l'ha portata da Olimpia alla sede dei Giochi. Le discipline sportive presenti sono 28 alcune però come l’atletica leggera e il nuoto sono suddivisi in più discipline.
Contrariamente alle speranze del barone De Coubertin, le Olimpiadi non impedirono le guerre. I Giochi del 1916 1940 e 1944 furono cancellati a cause delle guerre mondiali. Anche la politica interferì sullo svolgimento dei Giochi, ad esempio nel 1936 a Berlino le Olimpiadi furono utilizzate come strumento di propaganda del partito fascista. Per la prima volte nel 1956 le Olimpiadi furono boicottate da Paesi Bassi, Spagna e Svizzera per la repressione da parte sovietica delle rivolta ungherese e da Cambogia, Egitto, Libano e Iraq a causa della crisi di Suez. Ma uno dei capitoli più neri della storia olimpica venne scritto alle Giochi Olimpici di Monaco del 1972, un commando di terroristi palestinesi prse in ostaggio 11 membri delle squadra olimpica israeliana. Il tentativo di liberazione finì in un bagno di sangue.
Ciao Luara
io ho trovato questo ma non so se ti è utile perchè non ho capito cosa in realtà vorresti!
I Giochi Olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.
Il barone Pierre De Coubertin alla fine del XIX secolo ebbe l’idea di organizzare dei giochi simili a quelli dell’antica Grecia, e quindi preclusi al sesso femminile, ma su quest’ultimo punto non venne ascoltato. La prima Olimpiade dell'era moderna si svolse ad Atene nel 1896. A partire dal 1924 furono istituiti anche dei Giochi Olimpici invernali specifici per gli sport invernali. In più esistono anche le paraolimpiadi, competizioni tra persone diversamente abili. I giochi olimpici hanno luogo ogni 4 anni. Il motto dei giochi è Citius altius, fortius ovvero “ Più veloce, più alto, più forte”.
La bandiera olimpica è composta da cinque cerchi intrecciati tra loro, ognuno rappresenta un continente mentre l'intreccio degli anelli rappresenta l'universalità dello spirito olimpico.
La cerimonia di apertura di un'Olimpiade comprende diversi elementi, dopo il conto alla rovescia all'inizio dell'evento si comincia con lo spettacolo preparato dal Paese che ospita le Olimpiadi che prevede danze, canti e coreografie ispirate al folklore e alla storia del paese ospitante. Si continua con la sfilata dei paesi partecipanti, con gli atleti che marciano nello stadio divisi per nazione, ogni nazione ha un portabandiera, fare il portabandiera è considerato un grande onore. Al termine della sfilata seguono i discorsi dei presidenti del comitato organizzatore e del comitato olimpico internazionale, quindi il capo di stato del paese apre formalmente l’Olimpiade.
Poi viene suonato l’inno olimpico, viene issata la bandiera olimpica e successivamente tutti i portabandiera si riuniscono attorno ad un podio dove verrà pronunciato il giuramento olimpico impegnandosi a nome di tutti a gareggiare e giudicare secondo le regole che governano i Giochi Olimpici.
Infine arriva poi il momento in cui la torcia con la fiamma olimpica entra nello stadio, dopo la lunga staffetta che nei mesi precedenti l'ha portata da Olimpia alla sede dei Giochi. Le discipline sportive presenti sono 28 alcune però come l’atletica leggera e il nuoto sono suddivisi in più discipline.
Contrariamente alle speranze del barone De Coubertin, le Olimpiadi non impedirono le guerre. I Giochi del 1916 1940 e 1944 furono cancellati a cause delle guerre mondiali. Anche la politica interferì sullo svolgimento dei Giochi, ad esempio nel 1936 a Berlino le Olimpiadi furono utilizzate come strumento di propaganda del partito fascista. Per la prima volte nel 1956 le Olimpiadi furono boicottate da Paesi Bassi, Spagna e Svizzera per la repressione da parte sovietica delle rivolta ungherese e da Cambogia, Egitto, Libano e Iraq a causa della crisi di Suez. Ma uno dei capitoli più neri della storia olimpica venne scritto alle Giochi Olimpici di Monaco del 1972, un commando di terroristi palestinesi prse in ostaggio 11 membri delle squadra olimpica israeliana. Il tentativo di liberazione finì in un bagno di sangue.
Ciao Luara