Domande di diritto

-FEDERICA-
1)Parlamento in seduta comune
2)I caratteri del voto
3)La mozione di sfiducia
4)I requisiti dell'elettorato attivo
5)La differenza tra interrogazione e interpellanza
6)L'immunità penale dei parlamentari
Devo rispondere a queste domande..k mi aiuta? Grazie :hi

Risposte
Aleksej
prego mille

alla prossima

-FEDERICA-
Perfetto grazie mille :blowkiss

Aleksej
risposta alla domanda n. 1:
Le Camere, che di regola svolgono le proprie attività separatamente, deliberano in seduta comune nei casi tassativamente indicati dalla Costituzione: elezione del Presidente della Repubblica e sua messa in stato d'accusa (artt. 83 e 90 Cost.), elezione di 1/3 dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura (art. 104 Cost.), elezione di 1/3 dei giudici costituzionali (art. 135 Cost.), compilazione dell'elenco dei cittadini tra cui sorteggiare i giudici aggregati che devono intervenire nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica.

risposta alla domanda n. 2
voto

risposta alla domanda n. 3
http://it.wikipedia.org/wiki/Mozione_di_sfiducia

risposta alla domanda n. 4
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettorato_attivo_(ordinamento_costituzionale_italiano)

risposta alla domanda n. 5:
http://it.wikipedia.org/wiki/Interrogazione_parlamentare
http://it.wikipedia.org/wiki/Interpellanza_parlamentare
La differenza consiste nel fatto che l'interrogazione viene usata per ottenere mere informazioni su un fatto specifico mentre si ricorre all'interpellanza quando si vuole avere spiegazioni e informazioni su questioni che riguardino comportamenti o intenzioni - quindi l'indirizzo politico - del Governo. In sostanza la seconda ha un peso politico maggiore e - anche per questo - viene svolta solo in Aula.


risposta lla domanda n. 6
http://it.wikipedia.org/wiki/Immunit%C3%A0_(diritto)

Questa discussione è stata chiusa