Diritto!!!
Ma Corte Costituzionale e Assemblea Costituente sono la stessa cosa o c'è qualche differenza??
Miglior risposta
La Corte costituzionale della Repubblica italiana è un organo previsto dalla Costituzione della Repubblica italiana del 1948. Le norme del suo funzionamento sono contenute nella Costituzione stessa, nella legge costituzionale nº 1 del 1948 e nella legge n. 87 del 1953, nonché in altre disposizioni integrative e nel regolamento generale di cui la Corte è dotata.
L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica. Le sedute si svolsero fra il 25 giugno 1946 e il 31 gennaio 1948.
L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica. Le sedute si svolsero fra il 25 giugno 1946 e il 31 gennaio 1948.
Miglior risposta
Risposte
mi ero confusa con i nick name, pensavo che entrambi i post fossero stati scritti dalla stessa persona uaahhahahahaha la vecchiaia!!! :)
Comunque è giusto quello che ti ha scritto mary: la corte costituzionale è un organo che si occupa di dichiarare quando una legge è illegittima e quindi di annullarla, si occupa dei conflitti fra poteri dello Stato, e fra lo Stato e le Regioni e inoltre giudica anche il Presidente della repubblica quando si macchia dei reati previsti per la sua carica e cioè attentato alla Costituzione e alto tradimento.
L'Assemblea cosituente invece era un gruppo di lavoro, incaricato di scrivere la Costituzione italiana dopo che gli italiani nel 1946 scelsero la forma repubblicana al referendum.
Se ti confondi dipende dal fatto che ogni tanto nei libri ci si riferisce alla Corte Costituzionale come all'Assemblea...ma sono due cose distinte!!!!
:hi
Comunque è giusto quello che ti ha scritto mary: la corte costituzionale è un organo che si occupa di dichiarare quando una legge è illegittima e quindi di annullarla, si occupa dei conflitti fra poteri dello Stato, e fra lo Stato e le Regioni e inoltre giudica anche il Presidente della repubblica quando si macchia dei reati previsti per la sua carica e cioè attentato alla Costituzione e alto tradimento.
L'Assemblea cosituente invece era un gruppo di lavoro, incaricato di scrivere la Costituzione italiana dopo che gli italiani nel 1946 scelsero la forma repubblicana al referendum.
Se ti confondi dipende dal fatto che ogni tanto nei libri ci si riferisce alla Corte Costituzionale come all'Assemblea...ma sono due cose distinte!!!!
:hi