Differenza contratto a termine e finanziamento
mi potete spiegare per favore la differenza tra contratto a termine e finanziamento riguardanti i rimedi al rischio dei cambi in economia??
Risposte
Ciao nicola, se non sbaglio ti riferisci alla disciplina della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta.
Allora l'art. 1467 del c.c. recita: "nei contratti ad esecuzione periodica, continuata o a esecuzione differita, in presenza di eventi straordinari e imprevedibili che rendono eccessivamente onerosa una prestazione, la parte che deve eseguire questa prestazione può chiedere la risoluzione del contratto poiché divenuto eccessivamente oneroso con gli effetti stabiliti dall'articolo 1458.
La risoluzione non può essere domandata se la sopravvenuta onerosità rientra nell'alea normale del contratto.
La parte contro la quale è domandata la risoluzione può evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto".
Vediamo cosa significa e cosa è importante ai fini della tua domanda:
- questo tipo di risoluzione sicuramente è applicabile ai casi di mutamenti repentini e drastici dell'equilibrio economico in quanto rientra tra le cause imprevedibili richieste dalla norma.
- Se poi il rimedio è applicabile al contratto a termine e al finanziamento devi capire se essi riguardano prestazioni ad esecuzione periodica o differita. Se il contratto si esaurisce in un solo momento no.
Se ti servivano altre spiegazioni, fammi sapere pure, dalla domanda non sono riuscita a capire bene quello a cui ti riferivi.
Allora l'art. 1467 del c.c. recita: "nei contratti ad esecuzione periodica, continuata o a esecuzione differita, in presenza di eventi straordinari e imprevedibili che rendono eccessivamente onerosa una prestazione, la parte che deve eseguire questa prestazione può chiedere la risoluzione del contratto poiché divenuto eccessivamente oneroso con gli effetti stabiliti dall'articolo 1458.
La risoluzione non può essere domandata se la sopravvenuta onerosità rientra nell'alea normale del contratto.
La parte contro la quale è domandata la risoluzione può evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto".
Vediamo cosa significa e cosa è importante ai fini della tua domanda:
- questo tipo di risoluzione sicuramente è applicabile ai casi di mutamenti repentini e drastici dell'equilibrio economico in quanto rientra tra le cause imprevedibili richieste dalla norma.
- Se poi il rimedio è applicabile al contratto a termine e al finanziamento devi capire se essi riguardano prestazioni ad esecuzione periodica o differita. Se il contratto si esaurisce in un solo momento no.
Se ti servivano altre spiegazioni, fammi sapere pure, dalla domanda non sono riuscita a capire bene quello a cui ti riferivi.
Io mi riferivo a quello finanziario e volevo una risposta molto semplice ma chiara!!
Il contratto a tempo determinato ha una scadenza.
Per cui alla data di scadenza del contratto il lavoratore non ha più la possibilità di continuare a lavorare ( salvo che il contratto non gli venga rinnovato). Quello finanziario guarda qua http://www.econ-pol.unisi.it/tonveronachi/2010-11/Materiali%20per%20il%20Corso_Parte%20I.pdf ciao xD
Per cui alla data di scadenza del contratto il lavoratore non ha più la possibilità di continuare a lavorare ( salvo che il contratto non gli venga rinnovato). Quello finanziario guarda qua http://www.econ-pol.unisi.it/tonveronachi/2010-11/Materiali%20per%20il%20Corso_Parte%20I.pdf ciao xD