Curiosità
C'è qualcuno che mi sa dire la differenza tra: legno duro, legno dolce e legno resinoso ??
Miglior risposta
Allora in base alle proprietà meccaniche cioè (durezza-elasticità-resistenza-tenacità o resilienza), i legnami si classificano in:
1)teneri o dolci
2)forti o duri
I legnami duri o forti hanno una struttura legnosa molto dura e compatta, con un peso specifico maggiore rispetto a quello dei legni teneri, e generalmente sono di colore scuro. Vengono utilizzati come base per la realizzazione della struttura del mobile. Tra questi troviamo il l’acacia, l’olivo,il frassino,il palissandro,il teck,l’ebano e il mogano. I tessuti duri presentano condotti lunghi e continui lungo il tronco; al contrario, in quelli dolci, i fluidi vengono trasportati da cellula a cellula.
I legni teneri o dolci sono i legnami più leggeri, generalmente hanno un colore chiaro ed essendo alberi a crescita rapida vengono coltivati su scala industriale.Si lavorano facilmente ma altrettanto facilmente si scalfiscono. A questa categoria appartengono l’abete, la balsa e il pino.
Le strutture realizzate con legno resinoso sono meno attaccabili dal marciume e dalle termiti e più resistenti, ma sono maggiormente infiammabili, infatti ceppi di vecchi pini (per la presenza della resina nel legno secco) sono scavati, tagliati in piccoli pezzi, venduti ed utilizzati per accendere il fuoco.
Spero di esserti stata d'aiuto. Ciao :)
1)teneri o dolci
2)forti o duri
I legnami duri o forti hanno una struttura legnosa molto dura e compatta, con un peso specifico maggiore rispetto a quello dei legni teneri, e generalmente sono di colore scuro. Vengono utilizzati come base per la realizzazione della struttura del mobile. Tra questi troviamo il l’acacia, l’olivo,il frassino,il palissandro,il teck,l’ebano e il mogano. I tessuti duri presentano condotti lunghi e continui lungo il tronco; al contrario, in quelli dolci, i fluidi vengono trasportati da cellula a cellula.
I legni teneri o dolci sono i legnami più leggeri, generalmente hanno un colore chiaro ed essendo alberi a crescita rapida vengono coltivati su scala industriale.Si lavorano facilmente ma altrettanto facilmente si scalfiscono. A questa categoria appartengono l’abete, la balsa e il pino.
Le strutture realizzate con legno resinoso sono meno attaccabili dal marciume e dalle termiti e più resistenti, ma sono maggiormente infiammabili, infatti ceppi di vecchi pini (per la presenza della resina nel legno secco) sono scavati, tagliati in piccoli pezzi, venduti ed utilizzati per accendere il fuoco.
Spero di esserti stata d'aiuto. Ciao :)
Miglior risposta