Articoli della costituzione

claudio245
spiegazione dell'articolo 40

Risposte
lenlauret
Concordo, perfetto!!!! :)

xRoach
# Aleksej :
ART.40
Lo sciopero è una forma di protesta dei lavoratori che la Costituzione riconosce come un diritto. Trattandosi di un diritto ne consegue che il lavoratore che si astiene dalla prestazione lavorativa non può essere considerato inadempiente. Durante lo sciopero il rapporto di lavoro è sospeso e sono temporaneamente congelati anche gli obblighi delle parti.
Deve trattarsi di un’astensione collettiva, dichiarata da un’organizzazione sindacale.
Deve essere un’astensione volontaria. Sono consentite la propaganda, le assemblee all’interno dell’azienda per illustrare e dibattere i motivi dello sciopero; l’informazione e l’opera di persuasione non devono però trasformarsi in constrizioni, violando altrimenti la libertà di lavoro.
Soltanto nei servizi pubblici è regolamentato e, affinché non limiti libertà come la salute e la circolazione, devono essere garantite le prestazioni minime essenziali.


Perfetto ^^

32221
Il principale strumento di lotta sindacale, volto all'ottenimento delle rivedicazioni dei lavoratori, è costituito dallo sciopero.Lo sciopero consiste nell' astensione consertata dal lavoro per la tutela di un interesse collettivo.

Aleksej
ART.40
Lo sciopero è una forma di protesta dei lavoratori che la Costituzione riconosce come un diritto. Trattandosi di un diritto ne consegue che il lavoratore che si astiene dalla prestazione lavorativa non può essere considerato inadempiente. Durante lo sciopero il rapporto di lavoro è sospeso e sono temporaneamente congelati anche gli obblighi delle parti.
Deve trattarsi di un’astensione collettiva, dichiarata da un’organizzazione sindacale.
Deve essere un’astensione volontaria. Sono consentite la propaganda, le assemblee all’interno dell’azienda per illustrare e dibattere i motivi dello sciopero; l’informazione e l’opera di persuasione non devono però trasformarsi in constrizioni, violando altrimenti la libertà di lavoro.
Soltanto nei servizi pubblici è regolamentato e, affinché non limiti libertà come la salute e la circolazione, devono essere garantite le prestazioni minime essenziali.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.