ANALISI DI UN EDIFICIO: COLOSSEO

koala97
è un'opera autografa o è stata attribuita dai critici d'arte e dagli storici? se l'edificio è antico,l'attribuzione può essere incerta. L'autore poi può aver avuto degli aiuti. Se l'edificio è recente ,talvolta si distingue l'ideatore del complesso dal progettista dell'autore.
Poi mi serve sapere il committente,collocazione,contesto ambientale e clima,datazione,materiali e tecniche di costruzione,dimensioni,tipo di edificio.
-descrizione formale dell'edificio
-elementi del linguaggio visivo
-valori espressivi e simbolici

Miglior risposta
bimbozza
sarettinettinetta, quando posti cose che non sono tue, devi sempre citare la fonte. In questo caso lo farò io, ma la prossima volta stai più attenta.
Fonte: www.archeoroma.com/Valle_del_Colosseo/colosseo.htm
Miglior risposta
Risposte
sarettinettinetta
no nn sn di roma

koala97
Queste informazioni le ho trovato anch'io sui vari siti riguardanti del Colosseo,ma ti ringrazio lo stesso per la tua disponibilità :)
ma il mio compito è diverso,devo approfondire su vari argomenti.. per caso puoi aiutarmi a trovare un sito adatto?
Per caso,tu sei di Roma?

sarettinettinetta
ecco ciò di importante:
L'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto col nome di Colosseo,
è uno dei monumenti di epoca romana più famosi nel mon-
do.
Il nome Colosseo deriva dall'enorme statua bronzea di Nero-
ne che venne eretta nelle vicinanze e che, vista la grandezza,
era conosciuto come il Colosso di Nerone.
La costruzione dell'anfiteatro venne avviata da Vespasiano
ma completata da Tito nell'80 d.C. e aperta al pubblico con
una solenne inaugurazione durata ben cento giorni di cui ri-
mangono delle descrizioni nelle cronache antiche.
Il Colosseo venne costruito con lo specifico scopo di dare al-
la Roma un luogo degno della fama dei suoi giochi gladia-
torii che venivano in precedenza svolti nell'edificio prov-
visorio in legno fatto costruire da Nerone nel Campo Marzio
dopo che il vecchio anfiteatro di Tito Stanlio Tauro andò di-
strutto nel famoso incendio del 64 d.C.
In precedenza i giochi erano svolti o nel Foro Romano o nel
Foro Boario che venivano dotati per queste occasioni di strut-
ture mobili.
Durante tutto l'Impero il Colosseo ebbe ripetutamente inter-
venti di restauro dovuti a causa di incendi e terremoti: sono
da ricordare interventi da parte di Antonino Pio, di Elioga-
balo e Alessandro Severo, quest'ultimo restauro dovuto a
causa di un disastroso incendio nel 217 d.C., e altri restauri,
commemorati da epigrafi, dopo il terremoto del 443 d.C.
Dopo il 523 d.C. non si hanno altre notizie di spettacoli; il
Colosseo iniziò la sua fase di degrado di rovina che trasfor-
mò l'anfiteatro in una cava di materiali per le costruzioni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.