Aiuttemi vi prego!!!

brenditha
pleaseee !! aiutatemi.. per.. domani devo fare un piccolo tema di diritto ...non ho la minima idea di cosa scrivere ...e la traccia è questa : individua quali limiti l'articolo 41 della costituzione pone all'iniziativa economica privata ...
grazieee... in anticipo

Risposte
lenlauret
Ciao Brenditha, ho letto solo adesso il tuo post, quindi la mia risposta arriva con un giorno di ritardo, spero ti possa comunque essere utile.

Dunque l'art. 41 della Costituzione disciplina appunto l'iniziativa economica, ti riporto anche il testo:

"L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. "


Cosa ci dice l'art?Innanzitutto, dal primo comma ricaviamo che qualunque soggetto privato (sia cittadini che imprese o unioni di essi) possono intraprendere liberamente un'attività economica senza essere in alcun modo ostacolati dallo Stato.
Il secondo comma tuttavia, ci avverte che questa libertà non è assoluta, ma sottoposta a dei limiti. Ti apro una piccola parentesi: qualsiasi tipo di diritto (anche quelli più importanti, come quello alla salute o alla libertà individuale) sono sottoposti dall'ordinamento a dei vincoli. Questi vincoli hanno lo scopo di bilanciare il diritto in questione con altri diritti dei singoli e della comunità, in modo da permettere a tutti una libera convivenza e esplicazione della propria attività e personalità. Nel caso specifico, si stabilisce che qualunque tipo di attività economica non deve andare contro l'utilità sociale (cioè deve produrre qualcosa di utile per la comunità), la sicurezza dei cittadini, la libertà e la dignità umana. Esistono poi varie leggi di settore che specificano le attività lecite o illecite, comunque i tre limiti all'iniziativa economica sono questi appena elencati.
Il terzo comma invece è una specificazione del secondo: in esso si stabilisce che la legge dovrà stabilire nello specifico delle forme di controllo perché vengano rispettati i limiti di cui abbiamo parlato prima.

Se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure.

Un saluto!!! :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.