Aiutoooooo, urgentissimo (75439)
ciao raga,sono una ragazze del serale di ragioneria e non riesco a capire le funzioni delle azioni possessorie della proprietà privata. chi mi può aiutare???
Miglior risposta
ciao, e ho capito bene quello che non ti risluta chiaro sono i seguenti concetti. Innanzitutto dobbiamo distinguere tra proprietà e possesso: la prima è un diritto assoluto, totale, mentre il secondo è solo uno stato di fatto comunque tutelato dall'ordinamento. Come puoi intuire, si può essere proprieteri di una cosa anche se non la si possiede materialmente (pensa al caso in cui hai prestato ad un altro la tua macchina per esempio) e quindi anche possedere senza essere il proprietario (chi usa temporaneamente la tua macchina). Ciò non toglie che uno può sia essere proprietario che possedere materialmente un bene (tu usi la tua macchina).
Ora vediamo un altro concetto: entrambe le situazioni (proprietà e possesso) sono tutelate dall'ordinamento tramite delle apposite azioni. Se sei un semplie possessore potrai solo esperire le azioni possessorie, se invece sei sia proprietario che possessore del bene potrai godere sia delle azioni petitorie (a tutela della proprietà) che di quelle possessorie.
Dalla confusione dei concetti di proprietà e possesso penso che sia nata la tua domanda, o sbaglio?Ora è più chiaro?
Comunque per chiarirti meglio queste azioni possessorie (NB: quelle a tutela del possesso che tuttavia può usare anche il proprieterio qualora sia anche possessore) vediamole brevemente:
- AZ. DI REINTEGRAZIONE: con questa azione si cerca di riottenere un bene che è stato sottratto al possessore in modo violento e clandestino
- AZ. DI MANUTENZIONE: si cerca di ottenere un bene sottratto in modo non violento o clandestino al possessore o di porre fine a delle turbative al bene.
- AZ. DENUNCIA NUOVA OPERA: quando con una nuova opera da parte di un vicino ci si sente minacciati nel possesso
- AZ. DANNO TEMUTO: per evitare danni al possesso si può chiedere al giudice di prendere provvedimenti contro comportamenti altrui considerati minacciosi.
In generale queste azioni (= richieste di tutela al giudice) servono per tutelare il proprio possesso.
Ti è più chiaro ora?era questo che ti serviva?per qualsiasi cosa chiedi pure!
Ora vediamo un altro concetto: entrambe le situazioni (proprietà e possesso) sono tutelate dall'ordinamento tramite delle apposite azioni. Se sei un semplie possessore potrai solo esperire le azioni possessorie, se invece sei sia proprietario che possessore del bene potrai godere sia delle azioni petitorie (a tutela della proprietà) che di quelle possessorie.
Dalla confusione dei concetti di proprietà e possesso penso che sia nata la tua domanda, o sbaglio?Ora è più chiaro?
Comunque per chiarirti meglio queste azioni possessorie (NB: quelle a tutela del possesso che tuttavia può usare anche il proprieterio qualora sia anche possessore) vediamole brevemente:
- AZ. DI REINTEGRAZIONE: con questa azione si cerca di riottenere un bene che è stato sottratto al possessore in modo violento e clandestino
- AZ. DI MANUTENZIONE: si cerca di ottenere un bene sottratto in modo non violento o clandestino al possessore o di porre fine a delle turbative al bene.
- AZ. DENUNCIA NUOVA OPERA: quando con una nuova opera da parte di un vicino ci si sente minacciati nel possesso
- AZ. DANNO TEMUTO: per evitare danni al possesso si può chiedere al giudice di prendere provvedimenti contro comportamenti altrui considerati minacciosi.
In generale queste azioni (= richieste di tutela al giudice) servono per tutelare il proprio possesso.
Ti è più chiaro ora?era questo che ti serviva?per qualsiasi cosa chiedi pure!
Miglior risposta