Suggerimenti su tesina attimo fuggente

vale-riccia
Salve! Sto preparando la mia tesina per l'esame di maturità e come idea centrale parto dal film con Robin Williams "L'attimo fuggente".
Alcune materie le ho già collegate:

Italiano: Ungaretti;
Latino: Seneca e Orazio;
Antropologia: la famiglia;
Pedagogia: il ruolo dell'insegnante per i diversi autori;
Sociologia: l'industria culturale, il cinema;
Inglese: Walt Whitman;
Filosofia: il tempo per Bergson e Nietzsche.
Per Storia dell'arte avevo pensato a Dalì o all'impressionismo, ma sinceramente sono abbastanza indecisa.
Le materie che mi mancano sono: Storia, Fisica, Matematica e Scienze.
Qualcuno ha qualche idea? Se avete suggerimenti anche per le materie che ho già trattato potete dirmelo, così da valutare al meglio tutte le possibilità a mia disposizione.
Grazie mille in anticipo!

Risposte
Mariannaman1982
Non capisco perché per le tesine ci si ispira ad una parola, una frase di un poeta o un film.
E' molto più semplice e logico partire da un argomento studiato e collegare tutti gli altri.
Si rischia altrimenti di trattare argomenti che non hanno alcun filo conduttore se non con il film, la parola o la frase.
Ai professori interessa poco la vostra vena poetica che per voi sembra una genialata ma per loro può essere avvilente.
Meglio partire dalla storia alla quale si possono collegare una molteplicità di argomenti. Gli eventi storici hanno influenzato ed influenzano tutti i campi.
Quando poi si arriva alle lingue straniere vi si può collocare un autore del tempo oppure tradurre l'episodio storico di rifermento in inglese, francese, spagnolo ecc.....
Buona tesina a tutti!

vale-riccia
E' un'idea che avevo preso in considerazione, ma sinceramente preferisco molto di più partire dal film.

Mariannaman1982
Non capisco perché per le tesine ci si ispira ad una parola, una frase di un poeta o un film.

E' molto più semplice e logico partire da un argomento studiato e collegare tutti gli altri.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.