Seconda Guerra Mondiale con collegamento a Primo Levi

Wes10
Salve Ragazzi,ho bisogno di questa tesina prima possibile,manca pochissimo all'esame e se vi è possibile aiutarmi fatelo,grazie in anticipo.

Risposte
letybel
Ciao. Io avrei bisogno di qualche collegamento tra storia italiano ed economiasinceramente sono stanca e non ce la faccio più. Grazie mille

mol
RAGA LA MIA TESINA è SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE, MI CONSIGLIATE UN ARGOMENTO DI MUSICA, EDUCAZIONE FISICA E ITALIANO? Grazie

Francy1982
sulla seconda GM trovi tutto qui: Storia contemporanea

Wes10
Ragazzi mi servirebbe la Seconda Guerra Mondiale per un'esame di Maturità che non sia ne troppo lunga,ne troppo corta.Se vi è possibile farla in formato word ve ne sarei molto grato...Grazie. =)

Francy1982
Prego per ogni cosa siamo sempre qui!

Wes10
Grazie a tutti dell'aiuto! =)

Francy1982
si purtroppo non abbiamo qualcosa di specifico nel sito, ma qui trovi parecchi doc sull 2 GM e su Primo Levi: appunti skuola

peduz91
Prova a guardare questi:

http://www.italialibri.net/autori/levip.html




Primo Levi, scrittore e testimone delle deportazioni naziste, nonchè sopravvissuto ai lager hitleriani, nasce il 31 luglio 1919 a Torino.
Di origini ebraiche, ha descritto in alcuni suoi libri le pratiche e le tradizioni tipiche del suo popolo e ha rievocato alcuni episodi che vedono al centro la sua famiglia. Nel 1921 nasce la sorella Anna Maria, cui resterà legatissimo per tutta la vita. Cagionevole di salute, fragile e sensibile, la sua infanzia è contrassegnata da una certa solitudine a cui mancano i tipici giochi condotti dai coetanei.

Nel 1934 Primo Levi si iscrive al Ginnasio - Liceo D'Azeglio di Torino, istituto noto per aver ospitato docenti illustri e oppositori del fascismo come Augusto Monti, Franco Antonicelli, Umberto Cosmo, Zini Zini, Norberto Bobbio e molti altri. Si dimostra un eccellente studente, uno dei migliori, grazie alla sua mente lucida ed estremamente razionale. A questo si aggiunga, come poi dimostreranno i suoi libri, una fantasia fervida e una grande capacità immaginativa, tutte doti che gli permettono di brillare sia nella materie scientifiche che letterarie.
In prima Liceo, fra l'altro, ha per qualche mese come professore d'italiano nientemeno che Cesare Pavese.
E' comunque già evidente in Levi la predilezione per la chimica e la biologia, le materie del suo futuro professionale. Dopo il Liceo si iscrive alla Facoltà di Scienze alla locale Università (dove stringerà amicizie che dureranno tutta la vita); si laurea con lode nel 1941.

Un piccolo particolare macchia però quell'attestato, esso infatti riporta la dicitura "Primo Levi, di razza ebraica". Levi al proposito commenta: "[...]le leggi razziali furono provvidenziali per me, ma anche per gli altri: costituirono la dimostrazione per assurdo della stupidità del fascismo. Si era ormai dimenticato il volto criminale del fascismo (quello del delitto Matteotti per intenderci); rimaneva da vederne quello sciocco".

Nel 1942, per ragioni di lavoro, è costretto a trasferirsi a Milano. La guerra impazza in tutta Europa ma non solo: i nazisti hanno anche occupato il suolo italico. Inevitabile la reazione della popolazione italiana. Lo stesso Levi ne è coinvolto. Nel 1943 si rifugia sulle montagne sopra Aosta, unendosi ad altri partigiani, venendo però quasi subito catturato dalla milizia fascista. Un anno dopo si ritrova internato nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente deportato ad Auschwitz.

Questa orribile esperienza è raccontata con dovizia di particolari, ma anche con un grandissimo senso di umanità e di altezza morale, nonché di piena dignità, nel romanzo-testimonianza, "Se questo è un uomo", pubblicato nel 1947, imperituro documento delle violenze naziste, scritto da un uomo di limpida e cristallina personalità.

In un'intervista concessa poco dopo la pubblicazione (e spesso integrata al romanzo), Primo Levi afferma di essere disposto a perdonare i suoi aguzzini e di non provare rancore nei confronti dei nazisti. Ciò che gli importa, dice, è solo rendere una testimonianza diretta, allo scopo di fornire un contributo personale affinchè si eviti il ripetersi di tali e tanti orrori.

Viene liberato il 27 gennaio 1945 in occasione dell'arrivo dei Russi al campo di Buna-Monowitz, anche se il suo rimpatrio avverrà solo nell'ottobre successivo.

Nel 1963 Levi pubblica il suo secondo libro "La tregua", cronache del ritorno a casa dopo la liberazione (il seguito del capolavoro "Se questo è un uomo"), per il quale gli viene assegnato il premio Campiello. Altre opere da lui composte sono: una raccolta di racconti dal titolo "Storie naturali", con il quale gli viene conferito il Premio Bagutta; una seconda raccolta di racconti, "Vizio di forma", una nuova raccolta "Il sistema periodico", con cui gli viene assegnato il Premio Prato per la Resistenza; una raccolta di poesie "L'osteria di Brema" e altri libri come "La chiave a stella", "La ricerca delle radici", "Antologia personale" e "Se non ora quando", con il quale vince per la seconda volta il Premio Campiello.
Infine scrive nel 1986 un altro testo assai ispirato dall'emblematico titolo "I Sommersi e i Salvati".

Primo Levi muore suicida l'11 aprile 1987, probabilmente lacerato dalle strazianti esperienze vissute e dal quel sottile senso di colpa che talvolta, assurdamente, si ingenera negli ebrei scampati all'Olocausto: di essere cioè "colpevoli" di essere sopravvissuti.


Bibliografia essenziale:

La tregua
Se questo è un uomo
Il fabbricante di specchi. Racconti e saggi
Conversazioni e interviste 1963-1987
Racconti: Storie naturali-Vizio di forma-Lilit
Sistema periodico
Se non ora, quando?
I sommersi e i salvati
La chiave a stella
Ad ora incerta
Vizio di forma
L'altrui mestiere
Lilit e altri racconti
Storie naturali
La ricerca delle radici



So che quest link puo sembrare banale ma per una tesina penso sia necessario che ci siano appunti lunghi:

http://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_guerra_mondiale



http://web.tiscalinet.it/appuntiericerche/Storia/2guerra.HTML

http://web.tiscalinet.it/appuntiericerche/Storia/2guerra.HTML


Guarda e se hai ancora problemi di pure.


Per quanto riguarda Italiano io farei Pacoli D'annunzio e magari Montale(perchè mi piace da matti XD) poi puoi fare un confronto veloce comunque con la prima se vuoi approfondire la guerra in se facendo riferimeot alle differenze a alle somiglianze...

Wes10
Grazie,vorrei sapere solo per la documentazioni di Storia (Seconda Guerra Mondiale) e (Primo Levi) Italiano,se dovevo chiedere a te. E volevo chiederti di linkarmi la documentazione di Fotografia che non ho capito esattamente dove si trova,mi sono iscritto da poco. Grazie In Anticipo.

Francy1982
fotografia = La documentazione di foto nella 2 GM
storia dell'arte = Guernica


Wes10
Io studio Fotografia,mi serve qualcosa anche su Storia dell'Arte e magari la fotografia di Reportage,puoi aiutarmi?

mitraglietta
materie da collegare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.