Consigli su tesina (ist.alberghiero)

VedusIa
Ciao ragazzi...sono all'ultimo anno dell'alberghiero e devo inziare a fare la tesina per la matura mi date consigli su quanto ho trovato ora..mi mancano alcuni collegamenti:

Alimentazione: La Dietologia..(tutte le diete)
Laboratorio (cucina teoria): I menu x grandi comunità (refez scolastica,ospedaliera ecc..)
Diritto: L'impresa..e i contratti
Economia: La programmazione e pianificazione delle imprese ristorative
Francese: Le diversità dei corpi nei secoli..(o altro se mi consigliate)

è qui che mi trovo in difficoltà su Letteratura e Storia: ekko il programma svolto delle 2 materie:

STORIA

Modulo L'età dei nazionalismi
L'Italia Umbertina,L'età Gilittiana,L'emigrazione italiana,Venti di guerra,La prima guerra mondiale

Modulo: La notte delle democrazie
Dopoguerra,Riv Sovietica,Fascismo,Stalinismo,Grande depressione,Nazismo

Modulo: Ricostruire nell'equilibrio del terrore
Seconda guerra mondiale,La guerra parallela dell'Italia,Tramonto dell'Europa,Periodo della ricostruzione,L'italia della ricostruzione,il periodo della distensione

ITALIANO

Modulo Le figure professionali dell'800
Autori: Verga,Dickens,M.Serao

Modulo: Poesia e prosa fra '800 e '900
D'Annunzio,Pascoli

Modulo: Poesia e prosa fra le 2 guerre
Ungaretti,Montale,Quasimodo,Pirandello

PS
Potete dirmi se i primi argomenti come collegamenti vanno bene..please help!

Risposte
mitraglietta
ciao sandrapan per richieste d'aiuto devi aprire una discussione tutta qua... e cmq questo thread lo chiudo visto che è di 4 anni fà...

sandrapan
ciao !!! ho bisogno di un aiuto per la tesina sull'alberghiero ...... per favore mi potete aiutare?? xk non sò prorpio da dove iniziareee!!! grazie in anticipo. alessandra

mitraglietta
nn so elisa se hai notato chi ha inserito quei famigerati appunti di sala? eheh....

Francy1982
Elisa hai visto negli appunti abbiamo proprio la sezione Sala eccola qui te la posto:
https://www.skuola.net/alberghiero/

e poi controlla qui che ci sono alcune sezioni per te potrebbe essere interessante quella usl vino:
https://www.skuola.net/tesine/appunti-1.html

Facci sapere :)

elisa19
ciao a tutti, anke a me servirebbe qualcosetta su ist.alberghiero.. anche se come ha detto qualcuno è ancora prestissimo.
io sono sala..... se avete qualcosa, fatemi sapere che vi dò il mio contatto.. baci a tutti

mitraglietta
https://www.skuola.net/list.php?c=tesine

prova a vedere qua nell'arichivio ce ne saranno due o tre....

**giusi**
ciao, so ke nn siamo "in periodo tesina"ma mi servirebbe cn urgenza una tesina x l'istituto alberghiero...nn è x me...se magari l'hai salvata sul pc e potresti inviarmela....te ne sarei grata! il mio indirizzo è susetta1988KIOCCIOLAmsn.com....se magari conosci qualc1 ke ne ha 1....aspetto una tua tua e-mail....

Francy1982
Si secondo me per Stori va bene, per quanto riguarda Verga non so se avete approfondito un libro o se qualcuno ti puo colpire più di un altro per l'argomento trattato io mi limiterei al generale, ma forse sarebbe meglio che tu chieda alla tua prof....Per qualsiasi altro dubbio chiedimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

VedusIa
ok..secondo te per il Versimo,porto qualche testo di Verga o solo vita e verismo?..ed infine per storia va bene anche se metto tutto il capitolo dell'emigrazione italiana?

Francy1982
mi pare perfetto bravissima ora non resta che augurarti di far eun ottimo lavoro...mi racocmando facci sapere come è andata!!!!!

VedusIa
Ciao..allora in storia avevo pensato di fare l'emigrazione italiana,dove spiega di un'alimentazione + ricca,e delle rimesse che in qualche modo collegherò brevemente con economia..
In ITALIANo invece faccio Verga (Il Verismo)..sai se posso anche basarmi su qualche suo testo,nel campo alimentare o niente?(se ce ne fossero)..Oppure portare solo la vita e il verismo?

Cmq la mia tesina:

Alimentazione: Dietologia (dieta di accrescimento e mantenimento)
Lab.cucina: I menu x grandi comunità (refez scolastica,ospedaliera)
Diritto: I contratti
Economia: Le nuove imprese ristorative
Francese: Le règime oppure le diversità dei corpi nei secoli..

Per il titolo io avevo pensato: "I principi di una corretta e sana alimentazione"

come t sembra? e grazie ancora

Francy1982
ALLORA PER QUANTO RIGUARDA IL VERISMO SAI CHE COME CORRENTE TENDE A SOTTOLINEARE LA DIFFERENZA SOCIALE QUINDI ALL'INIZIO PENSAVO MAGARI L'ALIMENTAZIONE DIFFERENTE NELLE DIVERSE CLASSI SOCIALI QUINDI CHE NE SO POTRESTI INCENTRARLA SULLA MORTALITA' MINORE DEI NOBILI RISPETTO AI CONTADINI ANCHE IN BASE ALLA DIVERSA ALIMENTAZIONE, MA MI RENDO CONTO CHE E' UN P OSFORZATA STA COSA, PER QUESTO TI AVEVO SUGGERITO DI FARE DANTE E IL GIRONE DEI GOLOSI.

per quanto riguarda la Storia l'incremento demografico in genere in tutta europa ha inizio con la RIVOLUZIONE INDUSTRIALE che comincia in Inghilterra e da li si espande in tutta l'Europa.

In italia però arriva l'eco della Riv industriale con molto ritardo....Ti ho detto del governo Giolitti perche nel 1901 l'Italia vive l'epoca denominata età giolittiana con incremento industriale e miglioramento della produzione agricola. Prova a vedere sul libro di storia se conferma quasta idea che mi è venuta!!!! io rimango qui a disposizione per altre domandi ciau ciau

VedusIa
Allora innanzitutto t ringrazio ancora ..cmq ho apportato una piccola modifica..Per la storia sono d'accordo cn te sui miglioramenti della prod agricola e la dimin della mortalità (una precisazione: questi fatti avvengono nel periodo dell'età Giolittiana,o in altri periodi e poi se t ricordi,per cosa si moriva,per quali malattie?)magari collegandola in scienze dell'alimentazione con qualche malattia alimentare che oggi sono molto frequenti.

In italiano nel verismo c'è qualcosa legato all'alimentazione?

grazie ancora

Francy1982
Ciao io ti consiglio per quanto riguarda storia di focalizzare la tua attenzione sul periodo in cui in Itlaia o anche in Europa, decidi tu, migliora la produzione agricola e uindi diminuisce la mortalità per collegarlo magari all'importanza di un adeguata alimentazione, certo in antichità non è possibile pensare ad un criterio dietetico per questo focalizzerei sull'importanza dei cibi e la mortalità!

Per quanto riguarda italiano pensavo al verismo e naturismo che mettono a nudo la società PARLANO DI PAESAGGI REALI altrimenti pnsavo al purgatorio Dantesco sai è difficile fa conciliare i due ambiti per cui se non ssbaglio Dante nel Purgatorio parla dei Golosi condannati , potresti collegarlo alla sbagliata aliemtnazione che ne dici? fammi sapere!

Bacioni Fra!

VedusIa
Francy1982 :
STORIA:

Ciao per la storia non so bene il tuo programma ma potresti focalizzare sulla situazione agricola nell'italia Giolittiana le materie prime che tiupo di alimentazione caratterizzava la popolazione italiana e anche l'abbassarsi del tasso di motrtalità in seguito ad una buona alimentazione

LETTERATURA:

Il verismo magari collegandolo con i contesti rurali

Ciao ciao Fra!

Grazie mille x i consigli..cmq sulla situazione agricola nell'età Giolittiana lo trovi giusto collegarlo alla dietologia in alimentazione,oppure su metodi di conservazione?sul mio libro non c'è molta roba..su internet si trova qualcosa di più su questo argomento?..e poi un'altra cosa..sul verismo ho sentito oggi un'interrogazione nella mia classe,cosa intendi collegandolo a contesti rurali?

sciuz92
sul verismo la mia prof mi ha interogato ieri

Francy1982
STORIA:

Ciao per la storia non so bene il tuo programma ma potresti focalizzare sulla situazione agricola nell'italia Giolittiana le materie prime che tiupo di alimentazione caratterizzava la popolazione italiana e anche l'abbassarsi del tasso di motrtalità in seguito ad una buona alimentazione

LETTERATURA:

Il verismo magari collegandolo con i contesti rurali

Ciao ciao Fra!

Questa discussione è stata chiusa