Collegamenti tesina....aiutatemi

steveluke90
Ciao a tutti. Premetto che con la mia tesina sono in alto mare. Avrei una mezza idea di fare una tesina sull'ENERGIA. (energia:motore di vita).
frequento l'istituto professionale chimico-biologico.
Le materie sono queste:
Biologia: fotosintesi, respirazione cellulare o cosa??
Chimica: elettrone o legami o cosa?
processi: Combustione o cosa?
Italiano:d'annunzio o cosa?
Storia:riv. industriale?
Inglese:Oscar Wilde
Biotecnologia: metabolismo o respirazione cellulare o cosa?

Chiaritemi le idee con i vostri grandi aiuti...sono molto indeciso....l ansia sale e ho bisogno del vostro aiuto....grazie

Risposte
sqklaus
la legge di plank è quella della quantizzazione delle orbite degli elettroni
ed è espressa da
[math]E=h\nu [/math]
che deve entrare un numero intero e pari di volte nelle "lunghezza " dell'orbita così ti porterebbe a parlare dell'energia di ionizzazione e (vedi caso strano) dell'effetto fotoelettrico che è un caso particolare di ionizzazione causarta dai fotoni , come pure dell'equivalente emissione di radizioni per la cattura di elettroni "liberi" negli orbitali (effetto cherenkov )
se serve aiuto sono qui

Francy1982
Italiano: mi scrivi il programma
Storia: le energie usate nelle riv industriali?

steveluke90
Ciao a tuttti....pian piano sto riuscendo anche grazie all'aiuto dei prof amettere un po in ordine la mia tesina. ripeto sto facendo la tesina sull'energia:motore di vita.
Biologia: fotosintesi, respirazione e fermentazione
Biotecnologia:metabolismo
Impianti: ancora nn ho chiesto al prof. ma penso portero un impoianto di fermentazione
Italiano:nn so
Storia: nn so
Inglese: air, respiration and photosyntesis
Chimica: legge di plank (mi ha detto di portare qst argomento il prof...ma nn so come collegare bene....)
Ed.Fisica:energia per la contrazione muscolare

Che ve ne pare? idee per italiano , storia o modifiche?ditemi se c'è bisogno d altro...grazie

Francy1982
ottimo!!! Chiedi ai tuoi prof!

steveluke90
potrebbe essere un idea grazie.....

mellons
per italiano potresti portare "il manifesto del futurismo"scritto da Marinetti e così parlare del futurismo.
quest'anno è il centenario ed è probabile che venga fuori qualcosa o che facciano domande su un anniversario così importante,potrebbe avvantaggiarti...
l'energia è uno dei principali temi del futurismo.

steveluke90
Storia....rivoluzione industriale?oppure?

Francy1982
Altri dubbi?

steveluke90
;)Grazie dell'aiuto, ma nn saprei se potrebbe andare bene. a me nn serve l'energia chimica ma l'energia nella materia della chimica...nn so se sono stato chiaro. ad esempio io, in chimica avevo pensato all'energia dell'elettrone, come ad esempio in biologia la fotosintesi, che ha bisogno di energia ecc....

Aleksej
ti allego un file vedi se ti puo' andare bene.

steveluke90
D'annunzio per il fatto che è un esteta e gli esteti si vedevano belli, erano egocentrici......proprio per questo.
per Biotecnologie vorrei chiedere al professore...ma penso che il metabolismo e la molecola di atp quadrino a perfezione.
Di chimica sarei un po confuso....cosa dite?

Francy1982
D'annunzio come avevi intenzione di collegarlo al tema inizialmente? e per biotecnologie hai già un'idea?

steveluke90
il titolo della materia di processi è: processi e tecnologie chimiche ed industriali.
io non faccio filosofia e credo ch processi c'entri poco l'effetto fotoelettrico.
Di italiano non abbiamo affrontato nel programma carducci.
Di biotecnologia il programma piu o meno è qst: introduz alla biotecnologia, fermentazione, enzimi, microrganismi, processi biotecnologici, materie prime, metabolismo glucidi, lipidi ecc, dna, depurazione acque, aminoacidi, proteine....

sqklaus
proviamo a metter ordine
prima di tutto dimmi il titolo completo della materia "processi "
biologia - sicuramente fotosintesi
chimica - energia di legame (la tua idea dell'elettrone )
processi - perchè non effetto fotoelettrico cosi potresti connettere anche con le energie rnnovabili e anche eventualmente con filosofia se servisse )
italiano d'annunzio non me lo ricordo - a me viene in mente Carducci (Il Melograno o Davanti San Guido)
storia - le fonti energetiche dell'era moderna - vapore - elettricità - combustione interna - sorgenti non rinnovabili (fossili e nucleare ) - sorgenti rinnovabile (solo vento onde maree )
inglese hai scelto tu
biotech - dovrei avere un 'idea del programma che hai fatto
che ne dici ???

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.