Aiuto tesina sul male di vivere
Ciao ragazzi! Mi servirebbe aiuto per gli ultimi collegamenti della tesina... la mia tesina è sul male di vivere, i collegamenti che ho fatto sono:
italiano: Leopardi e "Spesso il male di vivere ho incontrato" di Montale
storia: l'olocausto
filosofia: Schopenhauer
arte: Munch
latino: Seneca
inglese: ?
pedagogia: ?
inglese avevo pensato "The picture of Dorian Gray", ma non sono sicura che vada bene... il fatto è che non abbiamo fatto autori tipo Eliot o Virginia Woolf. Cosa potrei portare tra questi?
Wordsworth, Coleridge, Byron, Walter Scott, Jane Austen, Dickens, Oscar Wilde, Shaw, Lawrence, Joyce, The Industrial Revolution, The Victorian Age, The Irish question
pedagogia avevo pensato a Dewey perchè si inserisce nel contesto della crisi del '29, ma mi sembra proprio forzato... avete qualche consiglio?
italiano: Leopardi e "Spesso il male di vivere ho incontrato" di Montale
storia: l'olocausto
filosofia: Schopenhauer
arte: Munch
latino: Seneca
inglese: ?
pedagogia: ?
inglese avevo pensato "The picture of Dorian Gray", ma non sono sicura che vada bene... il fatto è che non abbiamo fatto autori tipo Eliot o Virginia Woolf. Cosa potrei portare tra questi?
Wordsworth, Coleridge, Byron, Walter Scott, Jane Austen, Dickens, Oscar Wilde, Shaw, Lawrence, Joyce, The Industrial Revolution, The Victorian Age, The Irish question
pedagogia avevo pensato a Dewey perchè si inserisce nel contesto della crisi del '29, ma mi sembra proprio forzato... avete qualche consiglio?
Risposte
Scusate mi servirebbe ancora un aiuto... ^^'' ci hanno detto che dobbiamo collegare anche matematica, ma io non ho proprio idee! Qualcuno mi potrebbe aiutare, magari partendo da una definizione? Ad esempio ad una ragazza che portava l'amore diverso e gli asintoti la commissaria, partendo dalla definizione di asintoto (il grafico della funzione si avvicina sempre di più alla retta senza toccarla mai), è riuscita a fare un collegamento parlando dell'amore impossibile a cui ci si avvicina sempre di più, ma non si riesce mai a raggiungere! :O_o
se qualcuno mi riuscisse a dare una mano entro domenica mi farebbe un grande favore :thx
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Nessuno sa aiutarmi? please :puzzled
se qualcuno mi riuscisse a dare una mano entro domenica mi farebbe un grande favore :thx
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Nessuno sa aiutarmi? please :puzzled
Prego, per ogni cosa siamo qui!
ok, grazie per l'aiuto! =)
si vanno bene!
ciao, grazie per la risposta, alla fine ho deciso per Wilde... perchè credo che l'impossibilità di esprimere la sua omosessualità nella società vittoriana generi comunque un sentimento di malessere che riflette nella sua opera, perché Dorian cerca di fuggire dalla realtà, rifiutando di invecchiare... avevo pensato anche io a 1984, ma mi sembrava più adatto per i totalitarismi
pedagogia ho fatto Hessen, Montessori, Radice, Dewey, Decroly, Makarenko e Bruner... ho scelto Dewey, collegando il suo pensiero nella crisi del '29 in America che genera una crisi dei valori tradizionali... secondo te potrebbe andare?
pedagogia ho fatto Hessen, Montessori, Radice, Dewey, Decroly, Makarenko e Bruner... ho scelto Dewey, collegando il suo pensiero nella crisi del '29 in America che genera una crisi dei valori tradizionali... secondo te potrebbe andare?
inglese = Orwell 1984, andrebbe bene anche Wilde, ma lo vedo molto più decadente...
pedagogia = che autori fai?
pedagogia = che autori fai?