Aiuto per tesina su Relatà ed Apparenza!
Ciao a tutti! Avevo bisogno di suggerimenti riguardo mia tesina "Realtà e apparenza" : come collegamenti ho scelto Pirandello con le maschere e Uno nessuno centomila di italiano, il testamento di Trimalchione di latino, il fascismo (il programma fasullo e ingannatorio) di storia, Schopenhauer con il mondo come volontà e rappresentazione di filosofia, Magritte "Ceci n'est pas une pipe" di arte, il ritratto di Dorian Gray di inglese, luminosità apparente e assoluta delle stelle di scienze, corrente indotta di fisica. Sapete suggerirmi migliori collegamenti e una variazione del titolo che è banale? Magari uno più accattivante.. anche togliendo qualche collegamento, possibilmente però mantenendo scienze arte e fisica, che sono materie esterne. Grazie in anticipo!:)
Risposte
ciao sono gaia
Ciao ragazzi.. Anche io sto portando una tesina dal nome: "Tra apparenza e realtà".. E più o meno sto portando i vostri stessi argomenti, ad eccezione di Fisica in cui porto Einstein e la relatività.. Comunque anche a me manca chimica.. Se a qualcuno viene in mente qualcosa lo scriva per favore.. Grazie in anticipo.. :)
io nn ho fatto magritte...che posso fare??? help!!!!!!!!
Ciao cmq volevo dirti ke anke io porto il tuo stexo percorso e come collegamenti ho scelto:
ITALIANO:Pirandello cn Uno nessuno e centomila
LATINO:Petronio cn il satyricon quindi TRIMALCHIONE che pensa solamente all apparenza
FILOSOFIA:Shopenhauer cn il velo di Maya
STORIA:Il doppio volto di Giolitti,in quanto si comporta in modo diverso a seconda del popolo a cui si rivolge
INGLESE:La doppia faccia della società vittoriana cn la realtà degli slums
BIOLOGIA:L'occhio e la percezione visiva
ARTE:Magritte cn surrelaismo e cm opera ho scelto il falso specchio ke rappresenta un occhio in modo da collegarlo anche meglio per biologia
.. mi mancano i collegamenti di fisica e chimica!!
perke di fisica la corrente indotta?
Grz mille ;)
ITALIANO:Pirandello cn Uno nessuno e centomila
LATINO:Petronio cn il satyricon quindi TRIMALCHIONE che pensa solamente all apparenza
FILOSOFIA:Shopenhauer cn il velo di Maya
STORIA:Il doppio volto di Giolitti,in quanto si comporta in modo diverso a seconda del popolo a cui si rivolge
INGLESE:La doppia faccia della società vittoriana cn la realtà degli slums
BIOLOGIA:L'occhio e la percezione visiva
ARTE:Magritte cn surrelaismo e cm opera ho scelto il falso specchio ke rappresenta un occhio in modo da collegarlo anche meglio per biologia
.. mi mancano i collegamenti di fisica e chimica!!
perke di fisica la corrente indotta?
Grz mille ;)