Aiuto con la tesina sull'angoscia esistenziale
Ragazzi vi volevo chiedere un aiuto con la mia tesina sull'angoscia esistenziale...
La mappa concettuale l'ho già fatta più o meno ed è questa:
Arte : L'urlo di Munch
Italiano : Ungaretti
Filosofia : Kierkeegard
Latino : L'angoscia del peccato in Agostino
Storia : Il sentimento di angoscia provato dai soldati nelle trincee
Inlgese : Il Romanzo The Dead di Joyce
Secondo voi va bene?? avete qualche idea riguardo a come collegare le materie scientifiche?? oppure qualche idea su quale ordine seguire nell'esporre la tesina???
La mappa concettuale l'ho già fatta più o meno ed è questa:
Arte : L'urlo di Munch
Italiano : Ungaretti
Filosofia : Kierkeegard
Latino : L'angoscia del peccato in Agostino
Storia : Il sentimento di angoscia provato dai soldati nelle trincee
Inlgese : Il Romanzo The Dead di Joyce
Secondo voi va bene?? avete qualche idea riguardo a come collegare le materie scientifiche?? oppure qualche idea su quale ordine seguire nell'esporre la tesina???
Risposte
Vale, apri un altro post, qui non ti rispondera` nessuno.
Post vecchio, chiudo.
Post vecchio, chiudo.
Mi aggiungo, anche io porterò l'angoscia, di inglese io ho scelto emily dickinson , geo astronomica penso porterò terremoti e vulcani (l'angoscia che fanno provare!) poi lettere ungaretti o leopardi (ma va bene anche montale)
filosofia kiekergaard principalmente, e qualche differenza con schopenhauer, latino petronio col satyricon!!!
Non so cosa collegare con fisica, e storia :///
filosofia kiekergaard principalmente, e qualche differenza con schopenhauer, latino petronio col satyricon!!!
Non so cosa collegare con fisica, e storia :///
Anchio voglio farla su questo argomento.. Ma di inglese e latino non mi viene niente in mente....!
in inglese potresti portare anche Wilde con Dorian Gray
in geografia astronomica potresti portare l'universo o le catastrofi naturali e l'angoscia che ne deriva...
in geografia astronomica potresti portare l'universo o le catastrofi naturali e l'angoscia che ne deriva...
grazie che mi dai una mano :)
comunque le materie che rimangono scoperte sono geografia astronomica fisica e matematica... e poi sono un po' insicuro in inglese..non so se va bene l'argomento che ho scelto
comunque le materie che rimangono scoperte sono geografia astronomica fisica e matematica... e poi sono un po' insicuro in inglese..non so se va bene l'argomento che ho scelto
se ogni volta che cambi materia ti colleghi al tema semplicemente dicendo in italiano ho scelto di legarlo a... e in filo a... non c'è bisogno di creare un discorso che colleghi le materie...
Quali sono le materie che rimangono scoperte?
Quali sono le materie che rimangono scoperte?
Questa discussione è stata chiusa