Aiuto collegamenti tesina su esoterismo

Chandarmen
Ciao gente!! :) Sono disperataa!! Chi mi aiuta a trovare collegamenti x la tesina?? L'argomento principale è: mistero/ esoterismo. Porterò sicuramente il nazismo esoterico in storia e i misteri di da Vinci in arte... x quanto riguarda le altre materie non ne ho la più pallida idea :( Frequento il liceo linguistico:) ah...tedesco avevo pensato alle rune ma non so. consigliatemi qualcosa :)

Risposte
Chandarmen
Graziiieee:))

Aleksej
quando ho fatto l'esame di maturità ho portato la mappa concettuale,
a queto link trovi una guida:
https://www.skuola.net/esame-maturita-2014/mappa-concettuale.html

Chandarmen
scusa il ritardo!! cmq sono state scelte le materie e nella commissione non ci sarà arte :( in ogni caso voglio continuare con questa idea...un'altra domanda... qualche idea su come presentare il percorso? non voglio portare il tipico malloppo di fogli e nemmeno qualcosa di multimediale perchè ho paura che vada tutto storto...qualche idea originale??:)

Aleksej
esatto.
comunque anche keats non è male. certamente pirma della fine anno farai anche la sua poesia.

Chandarmen
grazie!!! Il poema di Coleridge l'ho studiato benissimo all'inizio dell'anno... la prof cmq mi aveva consigliato Poe ma quello poi è horror no?? :)

Aleksej
letteratura italiana = il simbolismo di Pascoli. Nell'opera pascoliana si possono individuare due filoni principali: quello in qui il simbolismo scaturisce direttamente da materiali storici, mitologici, epici e quello in cui un simbolismo che cela talvolta i contenuti esoterici più alti e complessi si appoggia alla vita quotidiana, a elementi naturalistici o a avvenimenti d'attualità .
http://www.tradizioneiniziatica.org/giovanni_pascoli_poeta_e_iniziato.htm

Aggiunto 12 minuti più tardi:

inglese = The Rime of the Ancient Mariner è un poemetto scritto da Samuel Taylor Coleridge: Il linguaggio utilizzato dall'autore è piuttosto semplice, però alcuni arcaismi, donano un'aura di mistero e un gusto esotico e medievale all’opera .
oppure Keats, secondo cui l'arte - e la bellezza - si manifestano anche e soprattutto attraverso ciò che è vago e misterioso, segreto e non svelato. Questo tema ricorre infatti spesso all'interno della poesia, le figure che ornano l'immaginaria urna ( ode asu un'urna greca) descritta dal poeta sono misteriose e sconosciute, e lo stesso si può dire dei gesti e delle azioni che compiono sulle scene rappresentate.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.