Vi prego è urgentissimo!!!
Vi prego devo fare l'orale su questi 3 esercizi!!!!
Si hanno 3 lotti (A,B,C) Viene estratti un elemento da uno dei lotti ed un secondo elemento dai restanti 2 lotti. Se i 3 lotti avessero rispettivamente 2/3 ; 1/5; 0 pezzi difettosi, Quale e la probabilità di prendere almeno un pezzo difettoso?
e' noto che il punteggio di un test attitudinale e' distribuito normalmente con media mu= 50 e sigma quadro=25 e che chiunque ottenga un punteggio superiore a 60 può essere ritenuto un buon pilota. Qual'è la probabilità che vi sia almeno un buon pilota in un gruppo di 10 candidati?
Conoscendo la seguente pdf di una variabile continua: f(x)=(x^m/m!)e^-x 0
Calcolarne la media!!!
Si hanno 3 lotti (A,B,C) Viene estratti un elemento da uno dei lotti ed un secondo elemento dai restanti 2 lotti. Se i 3 lotti avessero rispettivamente 2/3 ; 1/5; 0 pezzi difettosi, Quale e la probabilità di prendere almeno un pezzo difettoso?
e' noto che il punteggio di un test attitudinale e' distribuito normalmente con media mu= 50 e sigma quadro=25 e che chiunque ottenga un punteggio superiore a 60 può essere ritenuto un buon pilota. Qual'è la probabilità che vi sia almeno un buon pilota in un gruppo di 10 candidati?
Conoscendo la seguente pdf di una variabile continua: f(x)=(x^m/m!)e^-x 0
Risposte
sai già le domande dell'orale? che fortuna, a me non è mai capitato...
hai qualche idea su come risolverli?
hai qualche idea su come risolverli?
Per quanto riguarda il secondo esercizio penso si debba usare la binomiale con n=10 y=1 ma non conosco la p???
Il primo esercizio l'ho elaborato in un modo abbastanza barbaro e non so nemmeno se è fatto bene:
ho 6 combinazioni che possono uscire ab ac ba bc ca cb quindi la pr è 1/6
adesso visto che a=2/3 b=1/5 e c=0 ho sommato per ogni caso le due probabilità e moltiplicato quindi per 1/6 ; successivamente le ho sommate tutte e diviso per 6. Ripeto è pura fantasia!
Il terzo penso si debba calcolare la pdf facendo la derivata della funzione data e quindi: integrale da 0 a infinito di F(x)*f'(x) dx
giusto?
Il primo esercizio l'ho elaborato in un modo abbastanza barbaro e non so nemmeno se è fatto bene:
ho 6 combinazioni che possono uscire ab ac ba bc ca cb quindi la pr è 1/6
adesso visto che a=2/3 b=1/5 e c=0 ho sommato per ogni caso le due probabilità e moltiplicato quindi per 1/6 ; successivamente le ho sommate tutte e diviso per 6. Ripeto è pura fantasia!
Il terzo penso si debba calcolare la pdf facendo la derivata della funzione data e quindi: integrale da 0 a infinito di F(x)*f'(x) dx
giusto?
per il primo io userei il teorema delle probabilità totali, ad occhio il tuo ragionamento mi sembra un po' contorto
per il terzo devi applicare la definizione di media
per il terzo devi applicare la definizione di media
il secondo penso di averlo risolto usando la gaussiana standard mi trovo la Pr(X<60)= 1 - Pr(X<60)= 1- 0,0288= 0,9712 e poi la binomiale con p= 0,97
"cinghiale86":
il secondo penso di averlo risolto usando la gaussiana standard mi trovo la Pr(X<60)= 1 - Pr(X<60)= 1- 0,0288= 0,9712 e poi la binomiale con p= 0,97
Le strada per trovare la probabilità è giusta ma poi la hai calcolata male
si è 1-0,0228 hai ragione! uff il problema grosso è il primo esercizio! sto cercando di applicare la regola della probabilità totale per eventi compatibili ma non ci riesco
