Verifica delle ipotesi: dimensione del campione e valore critico

monkybonky
Salve a tutti. Sto affrontando in questi giorni la verifica delle ipotesi. In particolare ho qualche problema nella determinazione dell'ampiezza del campione e del valore critico.

Vi scrivo l'esercizio che ho di fronte, ed il mio ragionamento per risolverlo:

Si vuole introdurre una nuova legge se dai dati del campione dovesse emergere che il 70% degli elettori è favorevole; altrimenti se lo fosse solo il 50% non sarebbe introdotta. Si supponga che la probabilità di errore di prima specie sia 0,01 e di seconda specie sia 0,05. Determinare l'ampiezza del campione e il valore critico per questa regola di decisone.

Vi inserisco invece il mio procedimento per la determinazione del campione che mi porta ad un risultato erraro:

$ n= (z\alpha + z\beta)^2*(p1*q1)/(p0-p1)^2 $

ovvero=

$ z\alpha = 2,325 ;
z\beta = 1,645 ;
p1 = 0,5 = q1;
p0 = 0,7 ;
$

Il risultato finale è 98. Mentre secondo il libro il risultato dovrebbe essere 90.

Mi aiutate a capire dove sbaglio?

Risposte
monkybonky
nessuno mi aiuta?

monkybonky
ho risolto, grazie lo stesso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.