Variabili continue calcolare probabilità
http://www.science.unitn.it/~probab/Fog ... -soluz.pdf Ciao nell'esercizio della variabili continue mi chiede la p(y<2) per trovare tale probabilità integra tra 0 e 2 e poi va a prendere la parte di f che contiene l'incognita x cioè $ e^{<-x>} $ quindi volevo sapere se con le variabili continue,il prof mi chiede in una integrale doppio p(y
Risposte
1. post655476.html#p655476
2. regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html punto 3.
[xdom="hamming_burst"]Ti avevo già pregato cortesemente di formulare bene le tue richieste. Chiudo questo post, per farti capire che, se vuoi una risposta da qualcuno, devi evitare post incomprensibili (non si capisce di che esercizio parli, né di cosa chiedi). Se vorrai aprire un nuovo post con la medesima richiesta, ti suggerisco di utilizzare l'italiano e già che avevi fatto bene l'ultima volta, anche le formule.[/xdom]
2. regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html punto 3.
[xdom="hamming_burst"]Ti avevo già pregato cortesemente di formulare bene le tue richieste. Chiudo questo post, per farti capire che, se vuoi una risposta da qualcuno, devi evitare post incomprensibili (non si capisce di che esercizio parli, né di cosa chiedi). Se vorrai aprire un nuovo post con la medesima richiesta, ti suggerisco di utilizzare l'italiano e già che avevi fatto bene l'ultima volta, anche le formule.[/xdom]
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.