Statistica- Probabilità

Saul3
Salve ragazzi, L'esercizio che ho eseguito è il seguente :

Supponiamo di disporre di un mazzo di 52 carte. Si estrae una sola carta. Qual è la probabilità di estrarre una carta di quadri oppure un re?

Svolgimento :

Pr(carta di quadra U un re)=13/52+4/52-1/52=16/52=0,31

Secondo voi ho agito correttamente?

Ho però qualche problema con questo esercizio :

Durata di accenzione di lampade di un certo tipo : X~N (μ;σ^2).
Il 10% delle lampade dura meno di 700 ore
Il 4% delle lampade ha una durata superiore a 800 ore.
Calcolo di media e varianza (μ?;σ^2?)

BIG PROBLEM!

Risposte
angelo1985-votailprof
In teoria dovrebbe essere giusto il ragionamento sulle carte in base all'assioma per cui

P(AUB) = P(A)+P(B) - P(AintersezioneB)

clrscr
Per il secondo esercizio potresti ragionare attraverso la V.A. Nomale (utilizzando le opportune tabelle).

Sai che:
$P[(X-mu)/sigma < (700-mu)/sigma]=10/100=Phi( (700-mu)/sigma)$

e

$P[(800-mu)/sigma<(X-mu)/sigma]=4/100=1-Phi((800-mu)/sigma)$

Da cui ti ricavi $mu$ e $sigma$

Saul3
Ok ho capito come devo fare grazie.

Non riesco però a capire in questo caso come agire :

In una città i contribuenti che hanno presentato il
modello 730 sono stati 12.000 ed il reddito medio è
stato di 15.000 euro, con s.q.m. pari a 8.000 euro.
Estraendo da tale universo un campione casuale di
200 contribuenti si determini la probabilità che la
Media campionaria sia compresa tra 14 000 e 17 000
euro
• nell’ipotesi di estrazione con reimmissione
(bernoulliana)
• nel caso di estrazione senza reimmissione
Si illustrino inoltre le assunzioni che rendono
possibile il calcolo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.