Statistica e p-value
Salve ringrazio in anticipo chi mi aiutasse, dato un p-value pari a 0.06658 come faccio a ricavarne la probabilità per accettare o meno l'ipotesi nulla ? devo guardare sulle tavole della normale?
Risposte
dipende da quale test si tratta....
p-value > α --> Accetto H0
p-value < α --> Rifiuto H0
Non c'è nessuna probabilità da calcolare.
p-value < α --> Rifiuto H0
Non c'è nessuna probabilità da calcolare.
Grazie per le risposte allora cerco di essere più specifico: dato un p-value di 0.06658,in questo caso la probabilità 0.5594 è alta (maggiore non solo del 5% e, ovviamente, anche dell’1%, ma anche del 10%) e quindi accettiamo l’ipotesi che sia I(1). Se la probabilità fosse stata bassa (inferiore al 5% e, meglio ancora, inferiore all’1%) avremmo respinto l’ipotesi di I(1), ovvero avremmo accettato l’ipotesi di stazionarietà I(0). Con ipotesi di radice unitaria a=1; il test è ADF-GLS; la domanda è qual è il nesso logico tra p-value e probabilità?
quando hai due ipotesi, il p value è la probabilità che accettando l'ipotesi alternativa (o per esser più precisi, rifiutando l'ipotesi nulla) commetti un errore, quindi con un p-value di 0.04 hai il 4% di probabilità che la tua scelta sia sbagliata.
Data questa definizione risulta immediato capire perchè si sceglie una soglia del 5%, è una soglia limite nel senso che scegliere l'ipotesi alternativa con una probabilità di sbagliare superiore al 5% è decisamente un azzardo.
Data questa definizione risulta immediato capire perchè si sceglie una soglia del 5%, è una soglia limite nel senso che scegliere l'ipotesi alternativa con una probabilità di sbagliare superiore al 5% è decisamente un azzardo.