Statistica - Correzione test VERO/FALSO
Buonasera a tutti ragazzi. Mi chiamo Francesco e sono nuovo di qui.
In realtà ho deciso di iscrivermi perché ho a breve un esame di Statistica e vorrei avere conferma della bontà delle soluzioni che ho dato ad alcuni test di esercitazione.
Se poteste darmi una mano, ve ne sarei grato!
Anticipo subito che non so se in questo posto è possibile porre domande oppure se è più tipo un forum dove grandi cervelloni discutono su concetti alti XD Comunque io lascio le mie domande (sono una cinquantina), poi nel caso mi becco un richiamo
Eccole... (Tra parentesi ho inserito la risposta che io ho dato...)
Grazie ancora
1. La probabilità è un concetto primitivo (VERO)
2. I postulati del calcolo delle probabilità sono dimostrabili (FALSO)
3. Un evento è uno dei possibili risultati di una prova (VERO)
4. Il lancio di un dado è una prova con una infinità numerabile di possibili risultati (FALSO)
5. Nell'algebra di Boole sono definite tre operazioni fondamentali: la negazione, l'intersezione e l'unione (VERO)
6. L'evento (B intersezione C) non è sempre contenuto in C (FALSO)
7. L'evento impossibile appartiene allo spazio campionario (FALSO)
8. Due eventi A e B si dicono incompatibili se l'insieme unione di A e B è l'insieme vuoto (FALSO)
9. La probabilità di un evento può essere un valore negativo (FALSO)
10. Se A (intersezione) B è uguale all'insieme vuoto, allora la probabilità dell'evento (A unione B) è uguale alla probabilità dell'evento A più la probabilità dell'evento B. (VERO)
11. Se la probabilità dell'evento B è 0, allora la probabilità dell'evento (B intersezione A) è uguale alla probabilità dell'evento A. (FALSO)
12. Nella prova "lancio di un dado" vi sono sei eventi elementari, tutti ugualmente possibili (VERO)
13. La probabilità condizionata di A dato B è il rapporto tra la probabilità di A e la probabilità di B (FALSO)
14. Se due eventi A e B sono indipendenti allora la probabilità di A condizionata a B è uguale alla probabilità di A, mentre la probabilità di B condizionata ad A è uguale alla probabilità di B. (VERO)
15. Il teorema di Bayes permette di calcolare la probabilità a priori di un evento A. (FALSO)
16. La probabilità di un evento A, possibile causa di un successivo evento B non osservato, viene chiamata probabilità a posteriori di A dato B (FALSO)
------------------------------------
1. Il numero di acquirenti che arrivano giornalmente in un magazzino è una variabile casuale discreta (VERO)
2. A ogni variabile casuale è associata una funzione di densità (VERO)
3. Una funzione di ripartizione F(x) di una variabile casuale discreta X indica la probabilità di osservare valori inferiori o uguali a un dato valore x (VERO)
4. La funzione di ripartizione di una variabile casuale può assumere valori negativi (FALSO)
5. La probabilità che una variabile casuale continua X assuma un singolo valore Xo è sempre nulla (VERO)
6. Il valore atteso di una variabile casuale indica il numero di volte che un certo risultato si verifica (FALSO)
7. Se la varianza di una variabile casuale X diminuisce, ci dobbiamo attendere che aumenti la probabilità di osservare valori vicini al suo valore atteso (VERO)
8. Una variabile casuale standardizzata ha il valore atteso e la varianza pari a 1 (FALSO)
9. La v.c. di bernoulli si può ricavare come un caso particolare della v.c. binomiale (VERO)
10. Il valore atteso della variabile casuale binomiale diminuisce all'aumentare della numerosità delle prove (FALSO)
11. La variabilità della variabile casuale binomiale diminuisce all'aumentare della numerosità delle prove (FALSO)
12. Le variabili casuali Binomiale e Poissoniana sono entrambe discrete, ma la prima può assumere solo un numero finito di valori mentre la seconda un numero infinito (VERO)
13. La distribuzione Normale è caratterizzata da due parametri che corrispondono al valore atteso e alla varianza (VERO)
14. La funzione di densità della v.c. normale standardizzata presenta a destra dello 0 un'area pari a 0,5 (VERO)
15. La v.c. normale standardizzata può assumere solo valori compresi fra - 1 e 1. (FALSO)
------------------------------------
1. La dimensione del campione estratto senza ripetizione non può essere maggiore di quello della popolazione (VERO)
2. Un campione casuale con ripetizione è formato da una successione di variabili casuali distribuite allo stesso modo e indipendenti (FALSO)
3. Una statistica campionaria è una variabile casuale (FALSO)
4. La media campionaria è una variabile casuale con valore atteso uguale alla media della popolazione solo se questa è infinita (FALSO)
5. La varianza della media campionaria non è mai superiore a quella della popolazione (VERO)
6. Qualunque siano la popolazione e la numerosità campionaria, la media campionaria si distribuisce come una normale (FALSO)
7. La distribuzione della media campionaria relativa ad un campione casuale di 100 unità estratto da una popolazione infinita, può essere approssimata ad una Normale (FALSO)
8. Se l'estrazione è con ripetizione, ogni prova genera v.c. indipendenti (VERO)
In realtà ho deciso di iscrivermi perché ho a breve un esame di Statistica e vorrei avere conferma della bontà delle soluzioni che ho dato ad alcuni test di esercitazione.
Se poteste darmi una mano, ve ne sarei grato!


Grazie ancora

1. La probabilità è un concetto primitivo (VERO)
2. I postulati del calcolo delle probabilità sono dimostrabili (FALSO)
3. Un evento è uno dei possibili risultati di una prova (VERO)
4. Il lancio di un dado è una prova con una infinità numerabile di possibili risultati (FALSO)
5. Nell'algebra di Boole sono definite tre operazioni fondamentali: la negazione, l'intersezione e l'unione (VERO)
6. L'evento (B intersezione C) non è sempre contenuto in C (FALSO)
7. L'evento impossibile appartiene allo spazio campionario (FALSO)
8. Due eventi A e B si dicono incompatibili se l'insieme unione di A e B è l'insieme vuoto (FALSO)
9. La probabilità di un evento può essere un valore negativo (FALSO)
10. Se A (intersezione) B è uguale all'insieme vuoto, allora la probabilità dell'evento (A unione B) è uguale alla probabilità dell'evento A più la probabilità dell'evento B. (VERO)
11. Se la probabilità dell'evento B è 0, allora la probabilità dell'evento (B intersezione A) è uguale alla probabilità dell'evento A. (FALSO)
12. Nella prova "lancio di un dado" vi sono sei eventi elementari, tutti ugualmente possibili (VERO)
13. La probabilità condizionata di A dato B è il rapporto tra la probabilità di A e la probabilità di B (FALSO)
14. Se due eventi A e B sono indipendenti allora la probabilità di A condizionata a B è uguale alla probabilità di A, mentre la probabilità di B condizionata ad A è uguale alla probabilità di B. (VERO)
15. Il teorema di Bayes permette di calcolare la probabilità a priori di un evento A. (FALSO)
16. La probabilità di un evento A, possibile causa di un successivo evento B non osservato, viene chiamata probabilità a posteriori di A dato B (FALSO)
------------------------------------
1. Il numero di acquirenti che arrivano giornalmente in un magazzino è una variabile casuale discreta (VERO)
2. A ogni variabile casuale è associata una funzione di densità (VERO)
3. Una funzione di ripartizione F(x) di una variabile casuale discreta X indica la probabilità di osservare valori inferiori o uguali a un dato valore x (VERO)
4. La funzione di ripartizione di una variabile casuale può assumere valori negativi (FALSO)
5. La probabilità che una variabile casuale continua X assuma un singolo valore Xo è sempre nulla (VERO)
6. Il valore atteso di una variabile casuale indica il numero di volte che un certo risultato si verifica (FALSO)
7. Se la varianza di una variabile casuale X diminuisce, ci dobbiamo attendere che aumenti la probabilità di osservare valori vicini al suo valore atteso (VERO)
8. Una variabile casuale standardizzata ha il valore atteso e la varianza pari a 1 (FALSO)
9. La v.c. di bernoulli si può ricavare come un caso particolare della v.c. binomiale (VERO)
10. Il valore atteso della variabile casuale binomiale diminuisce all'aumentare della numerosità delle prove (FALSO)
11. La variabilità della variabile casuale binomiale diminuisce all'aumentare della numerosità delle prove (FALSO)
12. Le variabili casuali Binomiale e Poissoniana sono entrambe discrete, ma la prima può assumere solo un numero finito di valori mentre la seconda un numero infinito (VERO)
13. La distribuzione Normale è caratterizzata da due parametri che corrispondono al valore atteso e alla varianza (VERO)
14. La funzione di densità della v.c. normale standardizzata presenta a destra dello 0 un'area pari a 0,5 (VERO)
15. La v.c. normale standardizzata può assumere solo valori compresi fra - 1 e 1. (FALSO)
------------------------------------
1. La dimensione del campione estratto senza ripetizione non può essere maggiore di quello della popolazione (VERO)
2. Un campione casuale con ripetizione è formato da una successione di variabili casuali distribuite allo stesso modo e indipendenti (FALSO)
3. Una statistica campionaria è una variabile casuale (FALSO)
4. La media campionaria è una variabile casuale con valore atteso uguale alla media della popolazione solo se questa è infinita (FALSO)
5. La varianza della media campionaria non è mai superiore a quella della popolazione (VERO)
6. Qualunque siano la popolazione e la numerosità campionaria, la media campionaria si distribuisce come una normale (FALSO)
7. La distribuzione della media campionaria relativa ad un campione casuale di 100 unità estratto da una popolazione infinita, può essere approssimata ad una Normale (FALSO)
8. Se l'estrazione è con ripetizione, ogni prova genera v.c. indipendenti (VERO)