Statistica
X persona in coda 0 1 2 3 4 5 6
F frequenza 2 3 3 2 1 0 1
determinare media e varianza empirica
io ho applicato queste formule
$mu$=$1/(sum_(k=0)^6(F_i))$*$(sum_(k=0)^6 X_i*F_i)$ per trovare la media
$sigma^2$=$1/(sum_(k=0)^6(F_i))$($sum_(k=0)^6(X_i-mu_i)^2*F_i$) per la varianza
ho fatto un giusto ragionamento?? non sono molto convinta perchè per varianza empirica la formula è diversa
spero che ho scritto bene le formule
F frequenza 2 3 3 2 1 0 1
determinare media e varianza empirica
io ho applicato queste formule
$mu$=$1/(sum_(k=0)^6(F_i))$*$(sum_(k=0)^6 X_i*F_i)$ per trovare la media
$sigma^2$=$1/(sum_(k=0)^6(F_i))$($sum_(k=0)^6(X_i-mu_i)^2*F_i$) per la varianza
ho fatto un giusto ragionamento?? non sono molto convinta perchè per varianza empirica la formula è diversa
spero che ho scritto bene le formule
Risposte
Metti ciò che hai scritto tra simboli di dollaro!
Per agevolare la lettura!
Per agevolare la lettura!
In effetti non è molto chiaro se non usi le formule (in alto c'è il link per imparare ad utilizzarle).
Inoltre, a volte hai usato f, altre F, credo intendendo sempre la frequenza.
La quantità che elevi al quadrato dovrebbe essere lo scarto, quindi devi sottrarre ad X la media che hai calcolato al rigo precedente.
Inoltre, a volte hai usato f, altre F, credo intendendo sempre la frequenza.
"thebest89":
sommatoria di ((X-F)^2)*(f/sommatoria di F) per la varianza
La quantità che elevi al quadrato dovrebbe essere lo scarto, quindi devi sottrarre ad X la media che hai calcolato al rigo precedente.