Statistica
Devo preparare un esame di Psicometria che contiene tutti gli argomenti o quasi citati in questo forum.
Mi sono basata sul testo " statistica per psicologi".
Sono veramente tabula rasa di questo genere di argomento.E ho cercato materiale qui su internet e resta cmq difficile (almeno per me) avere una visione chiara di ogni singolo argomento a partire dal calcolo combinatorio, la probabilità, le varie distribuzioni di universi bernoulliani ,ecc...
Volevo sapere se esiste un modo per CAPIRE la statistica per noi comuni mortali..per quelli che hanno bisogno di una spiegazione semplicissima, anche banale ma basta che si capisca. esiste? Non so..una sorta di statistica per bambini di 2 anni e mezzo
Mi sono basata sul testo " statistica per psicologi".
Sono veramente tabula rasa di questo genere di argomento.E ho cercato materiale qui su internet e resta cmq difficile (almeno per me) avere una visione chiara di ogni singolo argomento a partire dal calcolo combinatorio, la probabilità, le varie distribuzioni di universi bernoulliani ,ecc...
Volevo sapere se esiste un modo per CAPIRE la statistica per noi comuni mortali..per quelli che hanno bisogno di una spiegazione semplicissima, anche banale ma basta che si capisca. esiste? Non so..una sorta di statistica per bambini di 2 anni e mezzo

Risposte
"deliziosa":
Volevo sapere se esiste un modo per CAPIRE la statistica per noi comuni mortali..per quelli che hanno bisogno di una spiegazione semplicissima, anche banale ma basta che si capisca. esiste? Non so..una sorta di statistica per bambini di 2 anni e mezzo
"Non c'è una via reale, ma c'è una via"
Siamo tutti "comuni mortali": non ci resta che iniziare a camminare..

PS: benvenuta sul forum!

Capisco il tuo problema, ma devo dire che in genere è essenziale capire a fondo certi argomenti, in quanto se applicati in modo errato o mal interpretati possono generare conseguenze anche serie.
E' anche il caso della psicometria: o ti affidi a modelli matematici ben precisi, oppure "vai a naso" - capisci da te cosa questo potrebbe comportare.
Non aver remore di chiedere.
E' anche il caso della psicometria: o ti affidi a modelli matematici ben precisi, oppure "vai a naso" - capisci da te cosa questo potrebbe comportare.
Non aver remore di chiedere.
Non ho remore a chiedere..figuriamoci..solo che avrei da chiedere tutto (praticamente) sulla maggior parte degli argomenti presenti in questo forum! E come ho detto per me è cmq abbastanza ostico..nel senso che per ogni argomento avrei bisogno di una spiegazione davvero elementare per poter iniziare a capirci qualcosa..lo dico con molta umiltà

In parole povere, di cos'hai bisogno ora? xD
Questi discorsi non portano a nulla; se hai degli esercizi su cui prepararti prova a farli e se non riesci chiedi pure qua. Sarà l'occasione sia per imparare il metodo che per capire la teoria sull'argomento. Se hai da chiedere, fai pure, non porti questi problemi.
Questi discorsi non portano a nulla; se hai degli esercizi su cui prepararti prova a farli e se non riesci chiedi pure qua. Sarà l'occasione sia per imparare il metodo che per capire la teoria sull'argomento. Se hai da chiedere, fai pure, non porti questi problemi.
La mia domanda iniziale è quindi se esiste un modo per capire la statistica , ossia se è possibile che venga spiegata in modo semplicissimo per coloro che magari non sono proprio afferratissimi in questo ambito.
In secondo luogo , si certo ci sono esercizi che ho già iniziato a fare e man mano mi sono persa nella confusione..tutto qui. Poi credo che cmq gli esercizi si fanno soprattutto quando si capisce l'argomento , no? Comunque Arado90 ho capito benissimo il tuo discorso , forse con la pratica si fanno più passi avanti
Io la volontà d'imparare e di capire ce l'ho al 100% solo che avrei bisogno che le cose fossero spiegate in modo più "banale".
In secondo luogo , si certo ci sono esercizi che ho già iniziato a fare e man mano mi sono persa nella confusione..tutto qui. Poi credo che cmq gli esercizi si fanno soprattutto quando si capisce l'argomento , no? Comunque Arado90 ho capito benissimo il tuo discorso , forse con la pratica si fanno più passi avanti
Io la volontà d'imparare e di capire ce l'ho al 100% solo che avrei bisogno che le cose fossero spiegate in modo più "banale".
Comincio col segnarti queste elementari dispense, comprensibili anche per neofiti.
http://utenti.quipo.it/base5/idxcollez.htm#combi
Dà un'occhiata e dimmi cosa ne pensi.
http://utenti.quipo.it/base5/idxcollez.htm#combi
Dà un'occhiata e dimmi cosa ne pensi.
Grazie mille Rggb, do un'occhiata e inizio a fare esercizi .
Sarò via per pochi gg ma appena torno se ho qc da chiedere( poco ma sicuro
non mancherò assolutamente di presentarmi puntuale sul forum.
Sarò via per pochi gg ma appena torno se ho qc da chiedere( poco ma sicuro


Son d'accordo, chiunque inizia un nuovo argomento da 0 si ritrova "tabula rasa", anche se il corso di studio non è quello, hai le stesse possibilità degli altri di iniziare un nuovo argomento.
Ho iniziato a fare qualche esercizio di calcolo combinatorio e per essere più precisi dalle permutazioni.
Se ho capito bene :
Modi possibili di disporre degli elementi cambiandone l'ordine.
Se elementi sono tutti diversi tra loro > uso n fattoriale > es: 5 x 4 x 3 x 2 x 1
Se non tutti gli elementi sono diversi , quindi con qualche elemento uguale : n fattoriale / i numeri di elementi uguali ripetuti.
Un esercizio :
Una persona deve sostenere 7 esami per ognuno dei 3 anni di corso , senza poter rimandare all'anno successivo nell'ordine che ha scelto. In quanti modi può sostenerli?
7 fattoriale x 7 fattoriale x 7 fattoriale .( 7 il numeri esami da sostenere x 3 volte ossia il numero degli anni di corso )
Domanda: e al numeratore?
Se qualcuno avesse per caso degli esercizi su permutazioni , sono ben accetti, grazie
Se ho capito bene :
Modi possibili di disporre degli elementi cambiandone l'ordine.
Se elementi sono tutti diversi tra loro > uso n fattoriale > es: 5 x 4 x 3 x 2 x 1
Se non tutti gli elementi sono diversi , quindi con qualche elemento uguale : n fattoriale / i numeri di elementi uguali ripetuti.
Un esercizio :
Una persona deve sostenere 7 esami per ognuno dei 3 anni di corso , senza poter rimandare all'anno successivo nell'ordine che ha scelto. In quanti modi può sostenerli?
7 fattoriale x 7 fattoriale x 7 fattoriale .( 7 il numeri esami da sostenere x 3 volte ossia il numero degli anni di corso )
Domanda: e al numeratore?
Se qualcuno avesse per caso degli esercizi su permutazioni , sono ben accetti, grazie