Soluzioni quesito risposte multiple

eLiconti1
Ciao a tutti ragazzi, sono uno studente universitario che si sta preparando per un test d'ingresso per una laurea magistrale in economia. Sto quindi ripassando statistica, essendo presenti nel futuro test d'ingresso 10 domande sulla seguente materia, su un totale di 90 quesiti. Ho trovato sulla rete queste domande senza le relative soluzioni, volevo sapere se qualcuno era in grado di aiutarmi a svolgerlo, di modo che potessi sapere gli errori che ho fatto. Queste sono le domande dell'esercitazione trovata online:

http://www.stat.unipg.it/~bart/statistica/esempio_domande_multiple(II).pdf

Grazie mille, spero qualcuno mi possa aiutare!

Risposte
eLiconti1
Ciao Arnett, scusa hai ragione. Allora posto le soluzioni che ho fatto e quelle che invece ho lasciato in bianco.

1) 3 ; 6) 2 ; 11) 2 ; 16) ? 20) 3 ; 25) ? 30) 5 ; 35) 3 ; 40) ?
2) 2 ; 7) 2 ; 12) 4 ; 17) 2 ; 21) 1 ; 26) ? 31) ? 36) ? 41) ?
3) 5 ; 8) 2 ; 13) 1 ; 18) 2 ; 22) 2 ; 27) 4 ; 32) ? 37) 1 ; 42) 5 ;
4) 2 ; 9) 1 ; 14) 2 ; 18) 5 ; 23) 3 ; 28) 1 ; 33) 5 ; 38) ?
5) 3 ; 10) 5 ; 15) ? 19) 3 ; 24) 4 ; 29) 2 ; 34) ? 39) ?

In particolare mi servirebbe una conferma/correzione sulle seguenti domande teoriche 3) 5 ; 5) 3 ; 7) 1 ; 8) 2 ; 11) 2 ; 13) 1 ; 16) ? ; 18) (sono due 18, intendo la seconda) 5; 19) 3 ; 20) 3 ; 21) 1 ; 25) ? ; 26) ? ; 33) 5; 36) ? ; 38) ? ; 40) ? ; 41) ? ; 42) 5 ;
Lo so che sono diverse ragazzi, ma purtroppo sul mio testo di statistica non riesco a trovare risposte precise a queste domande, ne cercando su internet. Grazie

Lo_zio_Tom
@arnett si è spiegato male. Ciò che indendeva è questo:

Per ogni domanda devi aprire un topic a sé stante riportando il testo per esteso

Giusto per darti una mano, visto che sei un neoiscritto, parto dall'ultimo quesito che non riesci a risolvere, il 41.

Quale/i delle seguenti assunzioni sono necessarie per sottoporre a verifica l'ipotesi sulla media di una popolazione con varianza nota e pari a $sigma^2$ usando il test Z e le tavole della normale standard?

a) il campione deve essere casuale

b) la popolazione deve avere una distribuzione normale

c) la numerosità campionaria deve essere elevata

risposte:

1. a,b, e c

2. a ed anche b oppure c

3. b e c

4. solo a

5. nessuna delle precedenti


a questo punto devi riportare la tua bozza di soluzione (è evidente che la risposta giusta è la 2)

La mia bozza è questa:

per applicare il test Z è innanzitutto necessario che il campione sia casuale o bernulliano. In tale fattispecie, infatti, ogni elemento del campione ha la stessa distribuzione della popolazione e gli elementi sono fra loro indipendenti; in altri termini, gli elementi del campione, anch'essi variabili casuali, sono i.i.d., indipendenti ed identicamente distribuiti.

Ora, se la distribuzione della popolazione è normale (quindi vale anche b)), puoi usare la seguente quantità pivotale

$(bar(X)-mu)/sigma sqrt(n)~ Phi(0;1)$

che dipende:

1) dati dati attraverso lo stimatore sufficiente: $bar(X)$

2) dal parametro da sottoporre a verifica: $mu$

3) la distribuzione della quantità pivotale è indipendente dal parametro ignoto e le probabilità necessarie si possono reperire dalle tavole della normale standard.

In subordine alla b) si può avere la c) e di conseguenza utilizzare lo stesso test Z invocando il Teorema Centrale del Limite.

Ecco, facendo così, rispetti il regolamento e verrai aiutato....altrimenti no.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, soprattutto per quanto riguarda il rispetto delle regole della Community

Infine un commento personale

"eLiconti":
...ma purtroppo sul mio testo di statistica non riesco a trovare risposte precise a queste domande, ne cercando su internet. Grazie



permettimi di dubitarne fortemente dato che sono tutti quesiti di base che riguardano argomenti trattati in tutte le salse su qualunque testo introduttivo....ed anche online....ed anche qui sul forum, dove ci sono migliaia e migliaia di esercizi praticamente identici tutti risolti e commentati.
Anche io ho fatto Economia e ti posso assicurare che le domande che hai postato ricalcano passo-passo tutto il programma del corso di Statistica I, insegnamento obbligatorio del PRIMO ANNO.
Quindi per favore, un minimo di sincerità....grazie

eLiconti1
ok grazie mille ragazzi!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.