[RISOLTO] Questa distribuzione è normale?
Ciao a tutti 
Ho un parametro misurato in 40 soggetti in due momenti diversi (t1 e t2); per la precisione si tratta di un volume di una struttura anatomica in mm3. Il mio problema è che non riesco a decidere se i dati sono distribuiti normalmente o no (o comunque se la normale potrebbe essere una buona approssimazione).
In questo album ci sono gli istogrammi dei dati con affiancati i QQplot relativi.
http://imgur.com/a/sLUIz
Ho fatto anche uno Shapiro-Wilk (p 0.173 per variabile1 e 0.078 per variabile2).
Ovviamente io preferirei considerare le variabili normali per evitare di fare calcoli strani, visto che di statistica ho giusto dei rudimenti.
Se hai letto fin qui: grazie!

Ho un parametro misurato in 40 soggetti in due momenti diversi (t1 e t2); per la precisione si tratta di un volume di una struttura anatomica in mm3. Il mio problema è che non riesco a decidere se i dati sono distribuiti normalmente o no (o comunque se la normale potrebbe essere una buona approssimazione).
In questo album ci sono gli istogrammi dei dati con affiancati i QQplot relativi.
http://imgur.com/a/sLUIz
Ho fatto anche uno Shapiro-Wilk (p 0.173 per variabile1 e 0.078 per variabile2).
Ovviamente io preferirei considerare le variabili normali per evitare di fare calcoli strani, visto che di statistica ho giusto dei rudimenti.
Se hai letto fin qui: grazie!
Risposte
Osservando il QQplot io direi che la normale come approssimazione va benissimo, i punti si discostano poco dalla retta
@walter89, che strumenti hai/usi per quantificare l'adattamento dei punti alla retta? Cioè di solito è meglio accompagnare aldilà del QQ-plot un test che possa dare conferma o meno del grafico, o magari procedi col dire che si adatta bene visivamente (e intuitivamente) e poi più in là (molto più in là) procedi con il test (ad esempio in questo caso un Shapiro–Wilk test sembra il più adatto)
@greymatter0, ah pardon.. ho letto solo ora che hai fatto il Shapiro–Wilk test
, quindi puoi già stimare ad un livello di significatività se si adatta o meno (CLIC
)
@greymatter0, ah pardon.. ho letto solo ora che hai fatto il Shapiro–Wilk test


@walter89
Grazie per la risposta
Non sono molto esperto nell'interpretare i QQplot; vedendo la mia distribuzione non ero sicuro di poter
escludere la non-normalità, anche vedendo QQplot tipo questo (che non è normale):

@ garnak.olegovitc
Sìsì infatti lo Shapiro-Wilk's era rassicurante, ma tendo a non fidarmi completamente dei test.
Per la cronaca, ecco come ho risolto alla fine. Ho generato con R 20 campioni da una distribuzione normale, dello stesso n del mio campione, con stessa media e deviazione standard, e ho fatto il QQ-plot di ognuno, per poi confrontarlo con il mio set di dati. Il mio non era quello più brutto, e mi sono tranquillizzato
Grazie per la risposta

escludere la non-normalità, anche vedendo QQplot tipo questo (che non è normale):

@ garnak.olegovitc
Sìsì infatti lo Shapiro-Wilk's era rassicurante, ma tendo a non fidarmi completamente dei test.
Per la cronaca, ecco come ho risolto alla fine. Ho generato con R 20 campioni da una distribuzione normale, dello stesso n del mio campione, con stessa media e deviazione standard, e ho fatto il QQ-plot di ognuno, per poi confrontarlo con il mio set di dati. Il mio non era quello più brutto, e mi sono tranquillizzato
