Questionario tesi - Quartili o terzili?
Buonasera a tutti.
ho bisogno urgente di un aiuto per la mia tesi di laurea.
Ho somministrato un questionario likert (0-4) che misura la resilienza a 69 persone con questi risultati:
Media=58,19
Errore standard della media=1,610
Mediana=58,00
Moda =56
Deviazione std.=13,372
Varianza=178,802
Asimmetria= -,399
Errore standard della asimmetria= ,289
Curtosi= -,093
Errore standard della curtosi= ,570
La mediana è il valore della resilienza.
Credo la distribuzione non sia normale giusto?
Adesso mi chiedo con questo tipo di distribuzione vorrei collocare i singoli punteggi in intervalli (tipo bassa media e alta). Cosa devo calcolare i quartili oppure i terzili?
ho bisogno urgente di un aiuto per la mia tesi di laurea.
Ho somministrato un questionario likert (0-4) che misura la resilienza a 69 persone con questi risultati:
Media=58,19
Errore standard della media=1,610
Mediana=58,00
Moda =56
Deviazione std.=13,372
Varianza=178,802
Asimmetria= -,399
Errore standard della asimmetria= ,289
Curtosi= -,093
Errore standard della curtosi= ,570
La mediana è il valore della resilienza.
Credo la distribuzione non sia normale giusto?
Adesso mi chiedo con questo tipo di distribuzione vorrei collocare i singoli punteggi in intervalli (tipo bassa media e alta). Cosa devo calcolare i quartili oppure i terzili?
Risposte
La distribuzione è ad occhio probabilmente normale anche se dovresti fare un test di normalita di verifica e non usare solamente delle statistiche
La media,mediana e la moda sono tendenzialmente coincidenti. La distribuzione è simmetrica(indice asimmetrico tendente a zero) e la distribuzione non si discosta significativamente da una normale (indice curtosi a zero)
Se vuoi separare i dati in fascie consiglio di usare i quartili anche se dovrebbe dipendere dal tipo di problematica analizzata ,magari in base al tipo di questionario fatto.
La media,mediana e la moda sono tendenzialmente coincidenti. La distribuzione è simmetrica(indice asimmetrico tendente a zero) e la distribuzione non si discosta significativamente da una normale (indice curtosi a zero)
Se vuoi separare i dati in fascie consiglio di usare i quartili anche se dovrebbe dipendere dal tipo di problematica analizzata ,magari in base al tipo di questionario fatto.
Grazie mille davvero!!
Ho usato un questionario likert a 25 ITEM punteggio 0-4.
Come faccio un test di normalità?
Non capisco una cosa, posso usare i quartili sia se è normale sia se non è normale?
Grazie davvero
Ho usato un questionario likert a 25 ITEM punteggio 0-4.
Come faccio un test di normalità?
Non capisco una cosa, posso usare i quartili sia se è normale sia se non è normale?
Grazie davvero