Problemi di probabilità URGENTE !!!
Ho due problemi che non riesco a risolvere di probabilità e statistica e richiedo il vostro aiuto per la risoluzione grazie.
1) Data la distribuzione di probabilità F(x)=1/x^2 dire se ammette moda finita (se potete spiegatemi anche cosa significa moda finita)
2) Sia data una variabile aleatoria con distribuzione di poisson con varianza uguale a 3 trovare P(1.5
Ciao anto 2290, non sono espertissima, ma vorrei provare a migliorarmi ragionando con te.
Non so se mi esprimo bene... ma la moda dovrebbe essere il valore più frequente, cioè nel grafico dovresti vedere dove è il picco più alto, non è detto che la moda coincida con la media e/o la mediana, ti torna?
La funzione è $f(x)=1/x^2$? Il suo grafico non mi sembra una iperbole... mi sembra che tenda a $+oo$ quando x tende a 0 sia da destra che da sinistra, o sbaglio?
1) Data la distribuzione di probabilità F(x)=1/x^2 dire se ammette moda finita (se potete spiegatemi anche cosa significa moda finita)
2) Sia data una variabile aleatoria con distribuzione di poisson con varianza uguale a 3 trovare P(1.5
Risposte
dov'è che ti crea problemi la risoluzione?
ps: sei invitato ad eliminare le maiuscole nel titolo, limitandoti a renderlo esplicativo del contenuto del post.
ps: sei invitato ad eliminare le maiuscole nel titolo, limitandoti a renderlo esplicativo del contenuto del post.
Allora per il primo vorrei capire bene il concetto di moda e soprattutto moda finita per ripartizioni continue e il secondo invece non so proprio farlo
"anto2290":
Allora per il primo vorrei capire bene il concetto di moda
Ciao anto 2290, non sono espertissima, ma vorrei provare a migliorarmi ragionando con te.
Non so se mi esprimo bene... ma la moda dovrebbe essere il valore più frequente, cioè nel grafico dovresti vedere dove è il picco più alto, non è detto che la moda coincida con la media e/o la mediana, ti torna?
Allora si a quanto ho capito la moda è il massimo della funzione densità quindi nel caso del mio esercizio la funzione densità è la derivata in x della funzione distribuzione ovvero la derivata in x di 1/x^2 è -2/x^3 quindi studiando questa funzione noto che non ha un massimo poichè in 0- tende a più infinito e a 0+ tende a - infinito, praticamente il grafico di un iperbole. Siccome quest'esercizio aveva delle risposte multiple e quella corretta è solo una ( le risposte erano a) la funzione densità è una funzione decrescente b) non ammette una moda finita c) l'intervallo di definizione della densità corrispondete è -infinito -1 d) l'intervallo di definizione è -1 + infinito) e secondo me questa distribuzione non ammette una moda finita non mi torna il fatto che sia corretta anche la risposta c per questo credo di avere poco chiaro il concetto di moda finita
"anto2290":
Allora si a quanto ho capito la moda è il massimo della funzione densità quindi nel caso del mio esercizio la funzione densità è la derivata in x della funzione distribuzione ovvero la derivata in x di 1/x^2 è -2/x^3 quindi studiando questa funzione noto che non ha un massimo poichè in 0- tende a più infinito e a 0+ tende a - infinito, praticamente il grafico di un iperbole.
La funzione è $f(x)=1/x^2$? Il suo grafico non mi sembra una iperbole... mi sembra che tenda a $+oo$ quando x tende a 0 sia da destra che da sinistra, o sbaglio?
si ma per la moda devi guardare il grafico della densità non della distribuzione quindi devi fare la derivata di 1/x^2
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.